Controllo sliding mode: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 34:
| align="right" | <math>(A2)</math>
|}
 
 
== Fondamenti teorici ==
Riga 64 ⟶ 63:
=== Terzo teorema: dinamica sulla superficie di ''sliding'' ===
 
Se la matrice :<math> \frac{\partial\sigma}{\partial{x}}B </math> non è singolare<ref>Ovvero se il [[determinante]] della matrice non è nullo.</ref>, quando il sistema è su <math> \sigma = 0 </math> la dinamica sulla superficie di ''sliding'' può essere ottenuta sostituendo nelle (A1) il controllo <math>u </math> (che verrà detto '''controllo equivalente''')che garantisce <math> \dot\sigma=0 </math>.
 
Si può dimostrare che la dinamica sulla superficie di ''sliding'' è indipendente dal [[campo vettoriale]] del sistema e da disturbi agenti sul sistema; questo aspetto rende lo schema di controllo [[controllo robusto|robusto]] e sostanzialmente universale.
 
== Progettazione della legge di controllo ==
Riga 102 ⟶ 101:
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro
| cognome = Filippov
Riga 119 ⟶ 118:
| data = 1992
| pagine =
| id=ISBN = 9780387535166
}}
*{{Cita libro
Riga 128 ⟶ 127:
| data = 1999
| pagine =
| id=ISBN = 0788401164
}}