Automotrice FS ALn 668.1000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Potenza di taratura: collegamenti |
→Motore corazzato: nuova sezione |
||
Riga 72:
La potenza di taratura dei motori fu inizialmente fissata a {{TA|147 kW}} come per la serie 1900<ref name="ALn 668/124">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''Automotrici ALn 668''|tabella pp. 124-125|ALn 668}}.</ref>, ma dopo i risultati positivi delle prove eseguite tra il 1978 e il 1979 sulle {{TA|ALn 668.1000}} e [[Automotrice FS ALn 668.3000|3000]] del [[Deposito locomotive di Cuneo|deposito locomotive (DL) di Cuneo]] e sulle [[Automotrice FS ALn 668.3100|ALn 668.3100]] del [[Deposito locomotive di Benevento|DL di Benevento]], fu deciso di elevarla a {{TA|170 kW}} affidando l'intervento ai DL di assegnazione<ref name="ALn 668/43"/><ref name="tT246/32"/>.
===
Con la ricostruzione della [[Ferrovia Cuneo-Limone-Ventimiglia|Limone-Breil-Ventimiglia]], riaperta all'esercizio nel settembre 1979, le automotrici {{TA|ALn 668}} del DL di Cuneo iniziarono a percorrere la linea da [[stazione di Breil-sur-Roya|Breil-sur-Roya]] a [[Stazione di Nizza|Nice Ville]] condotte da agenti[[Société nationale des chemins de fer français|SNCF]]<ref name="ALn 668/43-44">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''Automotrici ALn 668''|pp. 43-44|ALn 668}}.</ref>.
Riga 79:
Il materiale occorrente fu fornito dalla SNCF e montato sulle {{TA|ALn 668.1112, 115, 1117, 1118, 1119 e 1120}}, che furono contraddistinte con scritta rosa «VACMA R.S.» vicino alle porte delle cabine di guida; <!-- <ref name="ALn 668/43-44"/>.<br /> -->
La prima macchina così equipaggiata, la {{TA|ALn 668.1120}}, effettuò con esito positivo la corsa di prova sulla ferrovia litoranea tra [[Stazione di Ventimiglia|Ventimiglia]] e Nice Ville nel febbraio 1980, seguita in breve tempo, tra i mesi di marzo e luglio, dalle altre cinque automotrici, tanto che il DL di Cuneo ricevette diversi attestati di plauso dai tecnici francesi per aver permesso il sollecito ripristino del servizio internazionale diretto tra le stazioni di [[Stazione di Torino Porta Nuova|Torino Porta Nuova]] e Nice-Ville<ref name="ALn 668/43-44"/><ref name="iT4/10"/>.
=== Motore corazzato ===
Nel 1977, in vista della produzione delle [[Automotrice SJ Y1|automotrici Y1]] per le ferrovie svedesi, fu montato sull'automotrice {{TA|ALn 668.1076}} del [[Deposito locomotive di Lecco|DL di Lecco]] un motore corazzato con le cinghie di trasmissione dall'albero motore ai gruppi ausiliari sostituite da ingranaggi, che venne sperimentato per un anno su una percorrenza di {{TA|70.000 km}}<ref name="ALn 668/47">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''Autimotrici AKn 668''|p. 47|ALn 668}}.</ref>.
== Modelli derivati per le ferrovie in concessione ==
|