Automotrice FS ALn 668.1000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Note: su due colonne
Bibliografia: eliminato titoli non attinenti
Riga 95:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro
| autore = Antonio Costantini
| coautori =
| titolo = Automotrici ferroviarie con motore a combustione interna
| editore = [[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani]]
| città = Roma
| anno = 1959
| ed = 2
| annooriginale =
| pagine =
| volume =
| capitolo =
| ISBN = {{NoISBN}}
| cid = Costantini
}}
* {{cita libro
| autore = FIAT
| coautori =
| titolo = Automotrici ferroviarie (stampato n. 1662)
| editore = FIAT – Stampa e Propaganda
| città = Torino
| anno = non datato (1960 circa)
| ed =
| annooriginale =
| pagine =
| volume =
| capitolo =
| ISBN =
| cid = FIAT Automotrici
}}
* {{cita libro
| autore = FIAT
| coautori =
| titolo = Materiale ferrotranviario (stampato n. 2134)
| editore = FIAT – Stampa e Propaganda
| città = Torino
| anno = non datato (1968 circa)
| ed =
| annooriginale =
| pagine =
| volume =
| capitolo =
| ISBN =
| cid = FIAT Materiale
}}
*{{cita pubblicazione|autore=Angelo Nascimbene|coautori=|anno=1976|mese=dicembre|titolo=Le nuove "Micette" ALn.668.1901-1942 e 1001-1100
|rivista=Italmodel ferrovie|volume=anno 26º|numero=n.  199|pagine=pp.  646-656|id=|cid=iF199}}
*{{cita pubblicazione|autore=Roberto Bauducco|coautori=|anno=1979|mese=novembre|titolo=Due nuove serie di «668»|rivista=Italmodel ferrovie
|volume=anno 29º|numero=n.  232|pagine=pp.  6-16|id=|cid=iF232}}
*{{cita pubblicazione|autore=[[Franco Di Majo]]|coautori=Carlo Racca|anno=1980|mese=febbraio|titolo=ALn 668 - Un successo della ingegneria ferroviaria italiana|rivista=[[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani|Ingegneria ferroviaria]]|volume=anno 35º|numero=n. 2|pagine=pp. 103-117|id=|cid=IF2}}
* {{cita pubblicazione
*{{cita pubblicazione|autore=Angelo Nascimbene|anno=1980|mese=dicembre|titolo=6 automotrici col «VACMA»|rivista=I treni oggi|volume=anno 1º|numero=n. 4|pagine=p. 10|id={{ISSN|0392-4602}}|cid=iT4}}
| autore = [[Franco Di Majo]]
*{{cita pubblicazione|autore= Angelo Nascimbene|anno=1982|mese=maggio-giugno|titolo=Un volto nuovo per le ALn 668 (ma si chiameranno ancora così?)|rivista=I treni oggi|volume=anno 3º|numero=n. 20|pagine=p. 8|id={{ISSN|0392-4602}}|cid=iT20}}
| coautori = Carlo Racca
*{{cita pubblicazione|autore=Angelo Nascimbene|anno=1983|mese=luglio-agosto|titolo=Si chiude l'era delle ALn 668 (ma la tradizione continua)|rivista=I treni oggi|volume=anno 4º|numero=n. 31|pagine=pp. 24-29|id={{ISSN|0392-4602}}|cid=iT31}}
| anno = 1980
*{{cita libro|autore=Stefano Garzaro|coautori=Angelo Nascimbene|titolo=Automotrici ALn 668 e rimorchi|editore=Edizioni Elledi|città=Torino|anno=1983|volume=collana ''Monografie ferroviarie'' n. 13|ISBN=ISBN 88-7649-014-0|cid=ALn 668}}
| mese = febbraio
*{{cita pubblicazione|autore=Vittorio Cervigni|anno=1992|mese=settembre|titolo=Panoramica sulle ALn 668|rivista=I treni oggi|volume=anno 13º|numero=n. 129|pagine=pp. 20-28|id={{ISSN|0392-4602}}|cid=iT129}}
| titolo = ALn 668 - Un successo della ingegneria ferroviaria italiana
*{{cita pubblicazione|autore=Nico Molino|anno=1994|mese=febbraio|titolo="Seiseiotto"|rivista=Mondo Ferroviario|volume=anno 10º|numero=n. 92|pagine=|id={{ISSN|0394-8854}}|cid=MF92}}
| rivista = [[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani|Ingegneria ferroviaria]]
*{{cita libro|autore=Oreste Santanera|titolo=I Treni Fiat. Ottant'anni di contributo Fiat alla tecnica ferroviaria|editore=Automobilia|città=Milano|anno=1997|ISBN=ISBN 88-7960-045-1|cid=TreniFiat}}
| editore =
*{{cita pubblicazione|autore=Angelo Nascimbene|anno=2010|mese=ottobre|titolo=La maturità delle ALn 668. Il restyling in ALn 663 (I)|rivista=Tutto treno|volume=anno 23º|numero=n. 245|pagine=pp. 29-36|id={{ISSN|1124-4232}}|cid=tT245}}
| città =
*{{cita pubblicazione|autore=Angelo Nascimbene|anno=2010|mese=novembre|titolo=La maturità delle ALn 668. Il restyling in ALn 663 (II)|rivista=Tutto treno|volume=anno 23º|numero=n. 246|pagine=pp. 31-34, 39-40|id={{ISSN|1124-4232}}|cid=tT246}}
| volume = 35
*{{cita pubblicazione|autore=Angelo Nascimbene|anno=2010|mese=dicembre|titolo=La maturità delle ALn 668. Il restyling in ALn 663 (III)|rivista=Tutto treno|volume=anno 23º|numero=n. 247|pagine=pp. 29-34, 39-40|id={{ISSN|1124-4232}}=cid=tT247}}
| numero = n. 2
| pagine = pp. 103-117
| id =
| cid = IF2
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Angelo Nascimbene
| coautori =
| anno = 1980
| mese = dicembre
| titolo = 6 automotrici col «VACMA»
| rivista = I treni oggi
| volume = 1 (1980)
| numero = n. 4
| pagine = p. 10
| id =
| cid = iT4
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Attilio Di Iorio
| coautori =
| anno = 1981
| mese= dicembre
| titolo = Vomeri per un'automotrice
| rivista = I treni oggi
| editore =
| città =
| volume = 2
| numero = n. 15
| pagine = pp. 28-29
| id = {{ISSN|0392-4602}}
| cid = iT15
}}
* {{cita pubblicazione
| autore= Angelo Nascimbene
| coautori=
| anno= 1982
| mese= maggio-giugno
| titolo= Un volto nuovo per le ALn 668 (ma si chiameranno ancora così?)
| rivista = I treni oggi
| editore =
| città =
| volume = 3
| numero = n. 20
| pagine = p. 8
| id = {{ISSN|0392-4602}}
| cid = iT20
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Angelo Nascimbene
| coautori =
| anno = 1983
| mese = luglio-agosto
| titolo = Si chiude l'era delle ALn 668 (ma la tradizione continua)
| rivista = I treni oggi
| editore =
| città =
| volume = 4
| numero = n. 31
| pagine = pp. 24-29
| id = {{ISSN|0392-4602}}
| cid = iT31
}}
* {{cita libro
| autore = Stefano Garzaro, Angelo Nascimbene
| coautori =
| titolo = Automotrici ALn 668 e rimorchi
| editore = Edizioni Elledi
| città = Torino
| anno = 1983
| ed =
| annooriginale =
| pagine =
| volume = collana ''Monografie ferroviarie'' n. 13
| capitolo =
| ISBN = ISBN 88-7649-014-0
| cid = ALn 668
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Michele Mingari
| coautori =
| anno = 1988
| mese = luglio-agosto
| titolo = Originalità delle ALn 668.2400
| rivista = I treni oggi
| editore =
| città =
| volume = 9
| numero = n. 84
| pagine = pp. 19-22
| id = {{ISSN|0392-4602}}
| cid = iT84
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Vittorio Cervigni
| coautori =
| anno = 1992
| mese = settembre
| titolo = Panoramica sulle ALn 668
| rivista = I treni oggi
| editore =
| città =
| volume = 13
| numero = n. 129
| pagine = pp. 20-28
| id = {{ISSN|0392-4602}}
| cid = iT129
}}
* {{cita libro
| autore = Michele Mingari
| coautori =
| titolo = Dalla littorina al pendolino - Un autobus su rotaia
| editore = Gribaudo
| città = Milano
| anno = 1996
| ed =
| annooriginale =
| pagine =
| volume =
| capitolo =
| ISBN =
| cid = Mingari 1996
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Mingari, Vallucci
| coautori =
| anno =
| mese =
| titolo = ALn 668 e ALn 772 alla ribalta
| rivista = La rivista della ferrovia
| editore =
| città =
| volume =
| numero = n. 1
| pagine = p. 8
| id =
| cid = RF1
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Attilio Di Iorio
| coautori =
| anno = 1994
| mese = ottobre
| titolo = Commiato dalle prime ALn 668
| rivista = I treni
| editore =
| città =
| volume = 15
| numero = n. 153
| pagine = pp. 14-16
| id = {{ISSN|0392-4602}}
| cid = iT153
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Nico Molino
| coautori =
| anno = 1994
| mese = febbraio
| titolo = "Seiseiotto"
| rivista = Mondo Ferroviario
| editore =
| città =
| volume = 10 (1994)
| numero = n. 92
| pagine =
| id = {{ISSN|0394-8854}}
| cid = MF92
}}
* {{cita libro
| autore = Oreste Santanera
| coautori =
| titolo = I Treni Fiat. Ottant'anni di contributo Fiat alla tecnica ferroviaria
| editore = Automobilia
| città = Milano
| anno = 1997
| ISBN = ISBN 88-7960-045-1
| cid = TreniFiat
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Angelo Nascimbene
| coautori =
| anno = 2007
| mese = maggio
| titolo = I prototipi ALn 668.1401-1403
| rivista = Tutto treno
| editore =
| città =
| volume = 20
| numero = n. 208
| pagine = pp. 25-32
| id = {{ISSN|1124-4232}}
| cid = tT208
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Attilio Di Iorio
| coautori =
| anno = 2008
| mese = marzo
| titolo = Le "quattordici"
| rivista = I treni
| editore =
| città =
| volume = 29
| numero = n. 302
| pagine = pp. 12-19
| id = {{ISSN|0392-4602}}
| cid = iT302
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Angelo Nascimbene
| coautori =
| anno = 2010
| mese = ottobre
| titolo = La maturità delle ALn 668. Il restyling in ALn 663 (I)
| rivista = Tutto treno
| editore =
| città =
| volume = 23
| numero = n. 245
| pagine = pp. 29-36
| id = {{ISSN|1124-4232}}
| cid = tT245
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Angelo Nascimbene
| coautori =
| anno = 2010
| mese = novembre
| titolo = La maturità delle ALn 668. Il restyling in ALn 663 (II)
| rivista = Tutto treno
| editore =
| città =
| volume = 23
| numero = n. 246
| pagine = pp. 31-34, 39-40
| id = {{ISSN|1124-4232}}
| cid = tT246
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Angelo Nascimbene
| coautori =
| anno = 2010
| mese = dicembre
| titolo = La maturità delle ALn 668. Il restyling in ALn 663 (III)
| rivista = Tutto treno
| editore =
| città =
| volume = 23
| numero = n. 247
| pagine = pp. 29-34, 39-40
| id = {{ISSN|1124-4232}}
| cid = tT247
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Attilio Di Iorio
| coautori =
| anno = 2012
| mese = aprile
| titolo = Le "quindici" (I)
| rivista = I treni
| editore =
| città =
| volume = 33
| numero = n. 347
| pagine = pp. 22-27
| id = {{ISSN|0392-4602}}
| cid = iT347
}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Attilio Di Iorio
| coautori =
| anno = 2012
| mese = maggio
| titolo = Le "quindici" (II)
| rivista = I treni
| editore =
| città =
| volume = 33
| numero = n. 348
| pagine = pp. 20-25
| id = {{ISSN|0392-4602}}
| cid = iT348
}}
 
== Altri progetti ==