Automotrice FS ALn 668.1000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: eliminato titoli non attinenti
Riga 68:
* sostituzione del rubinetto del freno Westinghouse con il tipo Oerlikon FV 4.
 
== Modifiche e sperimentazioni ==
=== Potenza di taratura ===
La potenza di taratura dei motori fu inizialmente fissata a {{TA|147 kW}} come per la serie 1900<ref name="ALn 668/124">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''Automotrici ALn 668''|tabella pp. 124-125|ALn 668}}.</ref>, ma dopo i risultati positivi delle prove eseguite tra il 1978 e il 1979 sulle {{TA|ALn 668.1000}} e [[Automotrice FS ALn 668.3000|3000]] del [[Deposito locomotive di Cuneo|deposito locomotive (DL) di Cuneo]] e sulle [[Automotrice FS ALn 668.3100|ALn 668.3100]] del [[Deposito locomotive di Benevento|DL di Benevento]], fu deciso di elevarla a {{TA|170 kW}} affidando l'intervento ai DL di assegnazione<ref name="ALn 668/43"/><ref name="tT246/32"/>.
Riga 82:
=== Motore corazzato ===
Nel 1977, in vista della produzione delle [[Automotrice SJ Y1|automotrici Y1]] per le ferrovie svedesi, fu montato sull'automotrice {{TA|ALn 668.1076}} del [[Deposito locomotive di Lecco|DL di Lecco]] un motore corazzato con le cinghie di trasmissione dall'albero motore ai gruppi ausiliari sostituite da ingranaggi, che venne sperimentato per un anno su una percorrenza di {{TA|70.000 km}}<ref name="ALn 668/47">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''Autimotrici AKn 668''|p.&nbsp;47|ALn 668}}.</ref>.
 
== Esercizio ==
=== Assegnazione ai depositi locomotive ===
All'atto della prima assegnazione, a partire dal 1996, le {{TA|ALn 668.1000}} furono inviate in gran numero ai depositi locomotive (DL) di [[Deposito locomotive di Foggia|Foggia]] e [[Deposito locomotive di Lecco|Lecco]], rimpiazzando in quest'ultimo impianto le 1700 che poterono così essere spostate entro il 1976 sulle linee di montagna del Trentino<ref name="ALn 668/59-60">{{cita|Garzaro, Nascimbene, ''ALn 668''|pp.&nbsp;59-60|ALn 668}}.</ref><ref name="tT247/29-30">{{cita|Nascimbene, ''La maturità (III)''|pp.&nbsp;29-30|tT247}}.</ref>.
 
== Modelli derivati per le ferrovie in concessione ==