Crossing Jordan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Nessun oggetto della modifica
Riga 61:
La serie tratta le vicende di Jordan Cavanaugh, una giovane ragazza che lavora come ''medical examiner'' (una particolare carica governativa per la quale sono necessarie competenze sia [[Medicina|mediche]] sia [[Legge|legali]]) presso l'ufficio del ''coroner'' della contea di [[Boston]].
 
Nel [[doppiaggio]] [[italia]]no, la professione di Jordan viene erroneamente tradotta in [[Patologia|patologa]] (ma lei sarebbe un medico legale), e non è l'unico errore; ad esempio, molto spesso viene usato il termine [[bossolo]] al posto di [[proiettile]].
 
Il titolo della serie ha un legame [[Bibbia|biblico]]: nello specifico, è riferito al momento in cui il popolo ebraico deve attraversare il fiume [[Giordano (fiume)|Giordano]] per raggiungere la [[Eretz Israel|Terra Promessa]]; questa scena, sia nella religione [[Ebraismo|ebraica]] sia in quella [[Cristianesimo|cristiana]], è diventata una sorta di [[metafora]] del ''passaggio'' (''crossing'') in [[Paradiso]] dopo la [[morte]]. Allo stesso modo, le analisi e le indagini che Jordan svolge sulle vittime dei crimini aiutano a risolvere il mistero legato alle loro morti, e ciò contribuisce ad indirizzare le loro anime verso la serenità<ref name=1rep>{{cita web|url=http://magazine.foxtv.it/2007/08/02/crossing-jordan-forse-non-tutti-sanno/|titolo=Crossing Jordan – Forse non tutti sanno|editore=Fox.it|data=2 agosto 2007|accesso=6 settembre 2010}}</ref>.