Vetrego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.50.174.193 (discussione), riportata alla versione precedente di Eumolpo
Riga 166:
==Letteratura==
Vetrego ha ispirato un [[poema epico]] ambientato nel [[1500]]. Il personaggio immaginario dell'opera è '''Olimpio da Vetrego'''. È un'opera tecnicamente poderosa perché composta da 64 canti in ottave di [[endecasillabo|endecasillabi]] per un totale di 37064 versi. L'autore, un insegnante di Padova, ha impegnato ben 27 anni per scriverlo. È stato presentato e recitato dall'attore [[Maurizio Lastrico]]<ref> Maurizio Latrico per www, rivistainchiostro.it su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=Zv5SYLI8ZKk</ref> alla [[Fiera del libro di Torino]] 2010.<ref>Stefano Tonietto - Olimpio da Vetrego- ed. Il Riccio- 2010</ref>.
 
==Campetto Rosso Di Vetrego==
Il campetto rosso è situato vicino all'asilo di Vetrego e vicino alla Chiesa.
E' diviso in due campi (calcio e basket). I giocatori piu attivi del Campetto Rosso sono Mattia Vesco (veze) , Elia Bollato (Bolla), Karim Bonzio (Kavim) e Simone Bari (Bavi).
==Bibliografia==
* AA. VV. - Piero don Mozzato (a cura di) -Vetrego - Storia e Vita - Mirano – 2000