Utente:Kate Riddle/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
* [[settembre]] [[2008]] [[dicembre]] [[2009]]: consigliere e membro del Comitato Esecutivo di Italtel S.p.A.
* [[2009]]: responsabile del mercato interno di [[Telecom Italia]].
* [[13]] [[Aprile]] [[2011]] - [[oggi]]: [[amministratore delegato]] [[Telecom Italia]].
}}
 
Riga 47:
[[File:Marco Patuano.jpg|thumb|left|160px|Marco Patuano]]
Nell'[[aprile]] [[2003]], Patuano è nominato [[CFO]] di [[Gruppo TIM Brasil|Tim Brasil]] e di Telecom Italia America Latina S.A,con sede in [[Brasile]], entrambe sotto il controllo di [[Telecom Italia]].<br />
Durante gli anni della sua gestione, la [[Gruppo TIM Brasil|Tim Brasil]] diventa il secondo operatore di [[telefonia mobile]] del paese sudamericano. <br />
 
Dal [[2004]] al [[2006]] Marco Patuano è Generalgeneral Managermanager di Telecom Italia Latam (America latina). È presente, inoltre, nel [[Consiglio di Amministrazione]] delle società controllate da [[Telecom Italia]] nell'[[America latina]]. Nello stesso periodo diviene consigliere di amministrazione nella filiale statunitense di Telecom Argentina.<br />
 
Nel [[2006]] passa nella stessa Telecom Argentina, assumendo la posizione di Direttoredirettore della Telefoniatelefonia Fissafissa.<br />
A partire dal [[maggio]] [[2007]] al [[luglio]] [[2008]], invece, viene promosso Direttoredirettore Generalegenerale Operativooperativo della stessa [[azienda]], della quale si assume la diretta responsabilità.
 
=== Il ritorno in Italia ===
Patuano è richiamato in [[Italia]] nel [[2008]] da [[Franco Bernabé]], dove lo attende, nell'[[agosto]] dello stesso anno, la carica di [[CFO| Direttore Finanziario ]] del Gruppo [[Telecom Italia]].<br />
 
Da [[settembre]] [[2008]] a [[dicembre]] [[2009]] ricopre il ruolo di Consigliereconsigliere e Membromembro del Comitatocomitato Esecutivoesecutivo di [[Italtel| Italtel S.p.A]], al fine di favorire un riassestamento della Societàsocietà.<br />
 
Nel [[novembre]] [[2009]], infine, assume la responsabilità del [[mercato]] domestico di [[Telecom Italia]], fino a diventarne [[amministratore delegato]] nell'[[aprile]] del [[2011]].
 
=== Ulteriori cariche ===
Oltre ad essere [[Amministratoreamministratore Delegatodelegato]] Domesticdomestic di [[Telecom Italia]], Patuano ricopre anche le seguenti cariche:
* Consigliere della Fondazione [[Bocconi]];
* Consigliere della [[Fondazione Telecom Italia]];
Riga 70:
 
== Social Media ==
{{chiarire|Secondo una ricerca|Quale?}} condotta sulla presenza dei top [[manager]] italiani all'interno dei [[social media]], in particolare su [[Twitter]] risulta che soltanto il 5%, dei 513 selezionati, ne fa uso. Marco Patuano è uno di questi.<br />
{{cn|Patuano, infatti, è presente su [[Twitter]] dal [[9]] [[giugno]] [[2011]], con un profilo istituzionale certificato; infatti, esempre attualmentetra contai circatop 3.600manager followers.}}<britaliani, />è l'unico a possedere un "verified profile".
 
{{cn|È inoltre il primo ad essere stato protagonista e ad aver introdotto, in [[Italia]], il Twitter Time}}: il [[10]] [[giugno]] [[2011]], Patuano ha dialogato per 20 minuti con la [[blogosfera]], con la quale si è confrontato direttamente.
 
== Pubblicazioni ==
Riga 79:
 
== Riconoscimenti ==
{{cn|Il [[12]] [[luglio]] [[2012]], presso la Villa Miani a [[Roma]], Patuano riceve il premio per la Mananagerialità, conferitogli dall' AEREC - Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali.}}
 
== Note ==