Affresco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: bs:Freska |
correzioni-integrazioni |
||
Riga 2:
L<nowiki>'</nowiki>'''affresco''' è una [[pittura]] eseguita sull'[[intonaco]], appunto ancora ''fresco'', di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.
L'affresco è una antichissima tecnica pittorica che si realizza dipingendo con [[Pigmento|pigmenti]] stemperati in acqua su intonaco fresco: in questo modo, una volta che l'intonaco si sia consolidato, il colore ne sarà completamente inglobato, acquistando così particolare resistenza all'acqua e al tempo.
L'affresco si compone di tre elementi: [[supporto]], [[intonaco]], [[colore]].▼
* Il supporto, di [[pietra]] o di [[mattoni]], deve essere secco e senza dislivelli. Prima della stesura dell'intonaco, viene preparato con l'[[arriccio]] ([[calce grassa spenta]], [[sabbia]] o [[pozzolana]] e [[acqua]]), per uno spessore di 1 cm circa, al fine di rendere il muro più liscio possibile.▼
▲* Il supporto, di [[pietra]] o di [[mattoni]], deve essere secco e senza dislivelli. Prima della stesura dell'intonaco, viene preparato con l'[[arriccio]], una
* L'intonaco (o "tonachino") è l'elemento portante dell'intero affresco. È composto di un impasto fatto con [[sabbia]] fine, polvere di [[marmo]], o [[pozzolana]] setacciata, [[calce]] ed [[acqua]], e viene applicato umido.▼
▲* L'intonaco (o "tonachino" o "intonachino") è l'elemento portante dell'intero affresco. È composto di un impasto fatto con [[sabbia]] fine, polvere di [[marmo]], o [[pozzolana]] setacciata, [[calce]] ed [[acqua]]
* Il colore, che è obbligatoriamente steso sull'intonaco ancora umido (da qui il nome, "a fresco"), è di natura minerale, poiché deve resistere alla calce.▼
▲* Il colore, che è obbligatoriamente steso sull'intonaco ancora umido (da qui il nome, "a fresco"), è di natura minerale, poiché deve resistere
La principale difficoltà di questa tecnica è il fatto che non permette ripensamenti: una volta lasciato un segno di colore, questo verrà immediatemente assorbito dall'intonaco. Eventuali correzioni sono comunque possibili a secco, ovvero mediante tempere applicate sull'intonaco asciutto: sono però più facilmente degradabili.
Un altra difficoltà consiste nel capire quale sarà la tonalità effettiva del colore: l'intonaco bagnato, infatti, rende le tinte più scure, mentre la calce tende a sbiancare i colori. Per ovviare al problema, è possibile eseguire delle prove su una [[Pomice|pietra pomice]] o su un foglio di carta fatto asciugare con aria calda.
Date le difficoltà tecniche di una buona esecuzione, questa tecnica pittorica è oggi in disuso, mentre nei secoli scorsi conobbe grande diffusione.
|