Daniel Fonseca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
+ fonte
Riga 57:
Con i sardi rimase dal 1990 al [[1992]]: {{citazione necessaria|impegnato principalmente come mezzapunta di sinistra,}} l'uruguaiano segnò 8 reti in 27 gare disputate nella prima stagione e 9 nella seconda disputando 23 gare.
 
Nell'[[estate]] del 1992 venne acquistato dal [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] per 15 miliardi di lire più il cartellino di [[Vittorio Pusceddu]],<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=luglio|giorno=2|pagine=p. 10|volume=Vol. 9 (1992-1993)}}</ref> e con i partenopei segnò tutte e 5 le reti azzurre in una partita di [[Coppa UEFA]] ([[Valencia Club de Fútbol|Valencia]]-Napoli 1-5) ed in campionato realizzò 16 reti. {{citazione necessaria|Si mise in luce anche per ilun ditogesto mediopoco mostratoelegante rivolto alla curva dei tifosi del Cagliari che lo fischiava perché era andato via contrariamente alle sue dichiarazioni.<ref>{{cita web|url=http://cagliarinews24.com/il-doppio-ex-fonseca-brutto-gesto-ai-tifosi-del-cagliari-non-smettevano-di-insultarmi-2338.html|titolo=Il doppio ex Fonseca: «Brutto gesto ai tifosi del Cagliari? Non smettevano di insultarmi»|editore=caglarinews24.com|data=18 aprile 2013|accesso=20 aprile 2013}}</ref>
 
Dopo un'altra stagione con 15 reti in 27 presenze passò alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] per 17,5 miliardi di lire più il cartellino di [[Benito Carbone]] valutato 7,5 miliardi di lire.<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=luglio|giorno=16|pagine=p. 10|volume=Vol. 11 (1994-1995)}}</ref> Militò con i capitolini per tre stagioni (dal [[1994]] al [[1997]]), realizzando 8 centri sia il primo anno che il secondo, mentre il terzo anno 4, in cui face reparto con [[Abel Balbo]].