Debra Marcos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 48:
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
 
'''Debra Marcos''' (anche chiamata '''Mankorar''' oppure '''Debre Marqos''' o '''Debre Markos''') è una città e [[woreda]] nell'[[Etiopia]] centro-orientale.
 
La città prende il suo nome dal suo duomo, costruito nel [[1869]], il quale è stato dedicato a San Marco.<ref name=NAI-web>[http://130.238.24.99/library/resources/dossiers/local_history_of_ethiopia/d/ORTDEB2.pdf "Local History in Ethiopia"] The Nordic Africa Institute website (accessed 6 December 2007)</ref>
Riga 57:
La città è servita da un aeroporto ([[ICAO]] code HADM, [[IATA]] DBM) con pista di decollo non asfaltata.
 
Gli Italiani arrivarono a Debra Marcos il [[20 maggio]] [[1936]]. La città fu visitata dal gerarca fascista [[Achille Starace]]. Debra Marcos fu poi isolata e assediata da una rivolta nel 1938. Il generale [[Ugo Cavallero]] riuscì poi a liberarla per la fine di maggio con l'aiuto di 60.000 uomini sostenuti da carri armati e aeroplani.<ref name=NAI-web/>
La città ospitava una delle principali fortificazioni dell'[[Africa Orientale Italiana]] che fu poi catturata dalle forze Britanniche il [[3 aprile]] [[1941]].
 
==Note==