Dialetto ionico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
|||
Riga 121:
=== La cosiddetta metrica ionica ===
I versi greci come l'[[esametro]], il [[trimetro giambico]] e le strofe come il [[distico elegiaco]] sono definiti, per convenzione e tradizione, metri ionici. La caratteristica dei metri ionici è quella di poter sostituire una lunga con due brevi, e viceversa. I metri ionici, pertanto, non sono caratterizzati da [[isosillabismo]]. Essi costituiscono quasi certamente un'innovazione, rispetto ai [[metri eolici]], che sono invece caratterizzati da isosillabismo e base (un gruppo di sillabe fisso, in genere due, talora una, nelle forme acefale), libera dal punto di vista delle quantità sillabiche. I metri eolici, che sono strutturalmente molto simili, dal punto di vista dei principi costitutivi, ai [[metri vedici]] e alla metrica dell'epica slava medievale, sono verosimilmente derivati da un modello [[Lingue indoeuropee|indoeuropeo]] comune, caratterizzato da [[isosillabismo]], attacco bi-quadrisillabico libero, [[clausola (diritto)|clausola]] strettamente vincolata da norme metriche definite.
L'innovazione propria dei metri ionici, l'equivalenza di una lunga con due brevi, è uno sviluppo locale del greco, verosimilmente evolutosi in [[Asia Minore]]. Tale principio di equivalenza sillabica si estende, in età tarda, ai metri eolici.
|