==Storia==
Il [[vicariato apostolico]] di Chi-li Centrale fu eretto il [[14 febbraio]] [[1910]] con il [[breve pontificio|breve]] ''Nobis in sublimi'' di [[papa Pio X]], ricavandone il territorio dal vicariato apostolico di Chi-li Settentrionale (oggi [[arcidiocesi di Pechino]]).
Il [[15 aprile]] [[1924]] cedette una porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della [[prefettura apostolica]] di Lixian (oggi [[diocesi di Anguo]]).
Il [[3 dicembre]] 1924 assunse il nuovo nome di vicariato apostolico di Baoding.
Il [[25 maggio]] [[1929]] cedette un'altra porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della [[missione sui iuris]] di [[Prefettura apostolica di Yixian|Yixian]] (oggi prefettura apostolica).
L'[[11 aprile]] [[1946]] il vicariato apostolico è stato elevato al grado di [[diocesi]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Quotidie Nos'' di [[papa Pio XII]].
Nel [[1992]] morì in carcere il vescovo ''clandestino'' Peter Joseph Fan Xueyan.<ref>Nel [[2001]], per scoraggiare i pellegrinaggi annuali sulla sua tomba, le autorità cinesi hanno raso al suolo la sua sepoltura, cancellando ogni traccia esterna della tomba (cfr. [http://eglasie.mepasie.org/asie-du-nord-est/chine/hebei-afin-de-dissuader-les-traditionnels ''Agenzia E.D.A.''] del [[1º settembre]] [[2001]]).</ref> Dopo di lui si conoscono altri due vescovi di Baoding, James Su Zhimin ed il suo coadiutore Francis An Shuxin, entrambi imprigionati dalle autorità cinesi. Nel [[2009]] An Shuxin, in carcere dal [[1996]] al [[2006]], avrebbe aderito all'[[Associazione patriottica cattolica cinese]]; mentre restano ancora ignote le sorti di Su Zhimin, in carcere dal [[1997]].<ref>Cfr. le notizie nel sito dell'Agenzia Fides ([http://www.fides.org/aree/news/newsdet.php?idnews=3183&lan=ita], [http://www.fides.org/aree/news/newsdet.php?idnews=3970&lan=ita], [http://www.fides.org/aree/news/newsdet.php?idnews=32240&lan=ita]) e del sito eglasie.mepasie.org ([http://eglasie.mepasie.org/asie-du-nord-est/chine/hebei-leveque-coadjuteur-de-baoding-explique-les?SearchableText=Baoding] e [http://eglasie.mepasie.org/asie-du-nord-est/chine/a-hongkong-le-cardinal-zen-ze-kiun-a?SearchableText=Baoding]).</ref><ref>Cfr. [http://eglasie.mepasie.org/asie-du-nord-est/chine/quinzieme-annee-de-detention-pour-l2019eveque-ab-clandestin-bb-du-diocese-de-baoding la nota] dell'''Agenzia E.D.A.'' sul 15º anniversario di detenzione di James Su Zhimin ([[16 ottobre]] [[2012]]).</ref>
==Cronotassi dei vescovi==
* Joseph-Sylvain-Marius Fabrègues, [[Congregazione della Missione|C.M.]] † ([[19 febbraio]] [[1910]] - [[12 giugno]] [[1923]] nominato vicario apostolico coadiutore di [[arcidiocesi di Pechino|Chi-Li Settentrionale]])
* Paul Leon Cornelius Montaigne, C.M. † ([[18 dicembre]] [[1924]] - [[25 gennaio]] [[1930]] nominato vicario apostolico coadiutore di [[arcidiocesi di Pechino|Pechino]])
* Joseph Zhou Ji-shi, C.M. † ([[26 marzo]] [[1931]] - [[18 luglio]] [[1946]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Nanchang|Nanchang]])
* Peter Joseph Fan Xueyan † ([[12 aprile]] [[1951]] - [[16 aprile]] [[1992]] deceduto)
** ''Sede vacante''
** John Wang Qi-wei † ([[20 luglio]] [[1959]] consacrato - [[1997]] deceduto)
** Peter Chen Jian-zhang † ([[1983]] consacrato - [[23 dicembre]] [[1994]] deceduto)
** Matthew Pan De-shi † ([[8 dicembre]] [[1991]] consacrato - [[3 dicembre]] [[2005]] deceduto)
** James Su Zhimin, dal [[2 maggio]] [[1993]]
** Francis An Shuxin, dal [[7 agosto]] [[2010]]
==Statistiche==
|