Diocesi di Caffa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 23:
Caffa, l'antica colonia greca di Teodosia, corrispondente alla città di [[Feodosia]] in [[Ucraina]], è un'antica sede vescovile della provincia romana della [[Zechia]]. Incerta è l'origine di questa sede greca, che non sembra apparire in nessuna ''[[Notitia Episcopatuum]]''. Secondo Lequien<ref>Cfr. [http://books.google.it/books?id=0agp0mJFG_sC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false ''Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus''], Tomo I, coll. 1239 e seguenti.</ref>, Caffa sarebbe stata la sede della ''[[Goti di Crimea|ecclesia Gotthiae]]'', tra i cui vescovi è menzionato [[Giovanni di Gothia|san Giovanni di Gothia]].
Nella prima metà del [[XIV secolo]] Caffa divenne una colonia [[Repubblica di Genova|genovese]] ed importante centro commerciale della Repubblica. Agli inizi del [[1318]] [[papa Giovanni XXIII]] eresse una diocesi di [[rito latino]], [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Genova]]. Il [[Breve pontificio|breve]] di nomina del primo vescovo, ''Ad universalis ecclesiae'', è datato, nell'edizione del [[Luca Wadding|Wadding]],
Secondo le indicazioni riportate nella ''Ad universalis ecclesiae'', la diocesi comprendeva un territorio vastissimo: ''«a villa de [[Varna (Bulgaria)|Varna]] in [[Bulgaria]] usque [[Saraj|Sarey]] inclusive in longitudinem et [[Mar Nero|a mari Pontico]] usque ad terran [[Rutenia|Ruthenorum]] in latitudinem»''. Successivamente altre colonie genovesi in Crimea furono sedi di diocesi: [[Arcidiocesi di Bosporo|Bosporo]], [[Diocesi di Cembalo|Cembalo]], [[Diocesi di Soldaia|Soldaia]]. [[Cattedrale]] della diocesi era la chiesa di Sant'Agnese.
Riga 31:
La città fu conquistata dagli [[Impero Ottomano|Ottomani]] nel [[1475]] e la diocesi fu soppressa.
Oggi Caffa sopravvive come [[sede titolare|sede vescovile titolare]]; la sede è vacante dal
==Cronotassi dei vescovi latini==
* Gerolamo, [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]] † (prima del
* Matteo, [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]] † ([[1324]] - ? deceduto)
* Taddeo, O.P. ? † (
* Corrado, O.F.M. † (
* Giovanni, O.P. † (
* Francesco di Groppo, [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|O.Carm.]] † (
* Alessandro, O.F.M. † (
* Bartolomeo Ventura, O.P. † (
* Giovanni di Saulo, O.F.M. † (
* Simone † (
* Gerolamo † (circa [[1404]])
* Goffredo Cigalla, O.F.M. † (
* Giacomo Campora (o Canfora), O.P. † (
* Gerolamo, O.P. † (
* Pacomio † (
* Giovanni Martini † (
==Cronotassi dei vescovi titolari==
* Giuliano †
* Giacomo Mechowski, [[Ordine Cistercense|O.Cist.]] † (
* Stefano Casmuzianus, O.P. † (
* Stanisław Falęcki, O.Cist. † (
* Francisco de Carvajal y Luna † (
* Joseph Augustin Hagendorens, [[Congregazione della Passione di Gesù Cristo|C.P.]] † (
* Eusebius John Crawford, [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]] † (
* Efraím Basílio Krevey (Krevei), [[Ordine Basiliano di San Giosafat|O.S.B.M.]] † (
==Note==
| |||