Diocesi di Soissons: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 53:
Nell'[[Alto Medioevo]] Soissons fu sede di alcuni importanti concili della chiesa di Francia, presieduti dai re [[carolingi]].
 
Durante l'[[Ancien régime]] i vescovo di Soissons ebbero il privilegio di ungere il re di Francia durante la cerimonia di [[incoronazione]], in sostituzione degli arcivescovi di Reims nel caso in quella sede fosse vacante.
 
In seguito al [[concordato del 1801|Concordato]] con la [[Bolla pontificia|bolla]] ''[[Qui Christi Domini]]'' di [[papa Pio VII]] del [[29 novembre]] [[1801]] la [[diocesi di Laon]] fu soppressa e il suo territorio unito alla diocesi di Soissons, che divenne suffraganea dell'[[arcidiocesi di Parigi]]. Contestualmente anche una parte della soppressa [[diocesi di Noyon]] fu incorporata nella diocesi di Soissons.
 
Il [[6 ottobre]] [[1822]], per effetto della bolla ''Paternae charitatis'' del medesimo papa Pio VII, tornò ad essere suffraganea dell'arcidiocesi di Reims.
 
Il [[13 giugno]] [[1828]] [[papa Leone XII]] concesse ai vescovi di Soissons di aggiungere al proprio titolo quello di Laon.
 
L'[[11 giugno]] [[1901]] [[papa Leone XIII]] concesse ai vescovi anche il titolo di vescovo di Saint-Quentin, città che durante l'Ancien règime era la residenza dei vescovi di Noyon ed è compresa nel territorio della diocesi.
 
==Cronotassi dei vescovi==
Riga 70:
* Filiano †
* Mercurio † (prima del [[344]] - dopo il [[346]])
* ''Sant'''Onesimo I † (? - [[13 maggio]] [[361]] deceduto)
* Vincenzo †
* Luberano †
Riga 77:
* ''San'' Principio † (circa [[474]] - prima del [[511]] deceduto)
* ''San'' Lupo † (? - prima del [[533]] deceduto)
* ''San'' Banderico † (? - [[1º agosto]] [[545]] deceduto)
* Anectario † (? - [[573]] deceduto)
* Teobaldo I †
* Droctigisilo † (? - circa [[589]] deceduto)
* Tondolfo †
* Landolfo †
* ''Sant'''Anserico † (prima del [[614]] - [[16 maggio]] o [[7 ottobre]] [[652]] deceduto)
* Bettoleno † (menzionato nel [[656]])
* ''San'' Drausino † (prima del [[658]] - [[5 marzo]] [[676]] deceduto)
** Garimberto † ([[677]] - [[678]] deceduto) (illegittimo)
* ''Sant'''Adalberto † (prima del [[680]]- [[684]] deceduto)
* ''San'' Gaudino † (prima del [[704]] - [[11 febbraio]] [[707]] deceduto)
* Macaire †
* Galcoin † (menzionato nel [[737]])
* Gobald †
* Hubert †
* Maldabert †
* Déodat I † (prima del [[744]] - dopo il [[752]])
* Hildegode † (prima del [[765]] - circa [[800]] deceduto)
* Rothade † (prima dell'[[802]] - [[831]] deceduto)
Riga 103:
* Hildebod † (prima del [[871]] - [[884]] deceduto)
* Riculfe † (prima dell'[[889]] - circa [[902]] deceduto)
* Rodoin † (? - [[14 gennaio]] [[908]] deceduto)
* Abdon † (prima del [[909]] - [[21 giugno]] [[937]] deceduto)
* Guy d'Anjou † ([[937]] - luglio [[972]] deceduto)
* Guy d'Amiens † ([[972]] - [[995]] deceduto)
* Foulques † ([[996]] - [[6 agosto]] [[1019]] deceduto)
* Déodat II † ([[1019]] - [[31 dicembre]] [[1020]] deceduto)
* Bérold † ([[1021]] - [[27 ottobre]] [[1052]] deceduto)
* Heddo † ([[1053]] - [[21 giugno]] [[1063]] deceduto)
* Adélard † ([[1064]] - [[1072]] deceduto)
* Thibaut de Pierrefonds † ([[1072]] - gennaio [[1080]] deceduto)
* Ursion † ([[1080]] - [[1081]] deposto)
* ''Sant'''Arnould de Palmèle † ([[1081]] - [[15 agosto]] [[1082]] deceduto)
* Ingelram † (menzionato nel [[1084]])
* Hilgot † ([[1084]] - [[1087]] dimesso)
* Henri † ([[1088]] - circa [[1090]] dimesso)
* Hugues de Pierrefonds † (marzo [[1093]] - [[30 gennaio]] [[1103]] deceduto)
* Manasses de Soissons † ([[1103]] - [[1º marzo]] [[1108]] deceduto)
* Liziard de Crépy † ([[1108]] - [[18 ottobre]] [[1126]] deceduto)
* Josselin de Vierzy † ([[1126]] - [[24 ottobre]] [[1152]] deceduto)
* Anscoul de Pierrefonds † (dicembre [[1152]] - [[19 settembre]] [[1158]] deceduto)
* Hugues de Chamfleury † ([[1159]] - [[4 settembre]] [[1175]] deceduto)
* Nivelon de Quierzy † ([[1176]] - [[14 settembre]] [[1207]] deceduto)<ref>Il [[10 dicembre]] [[1206]] fu nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Tessalonica|Tessalonica]], pur mantenendo l'incarico di Soissons.</ref>
* Aymard de Provins † (luglio [[1208]] - [[20 maggio]] [[1219]] deceduto)
* Jacques de Bazoches † (luglio [[1219]] - [[8 luglio]] [[1242]] deceduto)
* Raoul de Coudun † (prima del [[1244]] - [[6 dicembre]] [[1245]] deceduto)
* Guy de Châteauporcien † (dicembre [[1245]] - [[1250]] dimesso)
* Nivelon de Bazoches † ([[8 gennaio]] [[1252]] - [[10 febbraio]] [[1262]] deceduto)
* Milon de Bazoches † ([[1262]] - [[24 settembre]] [[1290]] deceduto)
* Gérard de Montcornet † ([[23 marzo]] [[1292]] - [[1296]] deceduto)
* Guy de La Charité † ([[30 luglio]] [[1296]] - [[8 luglio]] [[1313]] deceduto)
* Gérard de Courtonne † ([[27 agosto]] [[1313]] - [[27 ottobre]] [[1431]] deceduto)
* Pierre de Chappes † ([[13 novembre]] [[1331]] - settembre [[1349]] deceduto)
* Guillaume Bertrand de Colombier † ([[31 ottobre]] [[1349]] - [[15 maggio]] [[1362]] deceduto)
* Simon de Bucy † ([[10 giugno]] [[1362]] - [[14 ottobre]] [[1404]] deceduto)
* Victor de Camerin, [[Ordine di Sant'Agostino|O.E.S.A.]] † ([[20 ottobre]] [[1405]] - [[13 gennaio]] [[1414]] deceduto)
* Nicolas Graibert † ([[11 febbraio]] [[1414]] - novembre [[1422]] deceduto)
* Renaud de Fontaines † ([[8 gennaio]] [[1423]] - [[5 settembre]] [[1442]] deceduto)
* Jean Milet † ([[15 febbraio]] [[1443]] - [[1º aprile]] [[1503]] deceduto)
* Claude de Louvain † ([[24 aprile]] [[1503]] - [[18 agosto]] [[1514]] nominato vescovo di [[Diocesi di Sisteron|Sisteron]])
* Foucault de Bonneval † ([[18 agosto]] [[1514]] - [[1º luglio]] [[1528]] nominato vescovo di [[Diocesi di Bazas|Bazas]])
* Symphorien de Bullioud † ([[1º luglio]] [[1528]] - [[5 gennaio]] [[1534]] deceduto)
* Mathieu de Longuejoue † ([[6 febbraio]] [[1534]] - [[6 settembre]] [[1557]] deceduto)
* Charles de Roucy † ([[15 dicembre]] [[1557]] - [[6 ottobre]] [[1585]] deceduto)
* Jérôme Hennequin † ([[17 agosto]] [[1587]] - [[10 marzo]] [[1619]] deceduto)
* Charles de Hacqueville † ([[12 agosto]] [[1619]] - [[27 febbraio]] [[1623]] decedutuo)
* Simon Legras † ([[16 settembre]] [[1624]] - [[28 ottobre]] [[1656]] deceduto)
* Charles de Bourlon † ([[28 ottobre]] [[1656]] succeduto - [[26 ottobre]] [[1685]] deceduto)
** [[Pierre-Daniel Huet]] † ([[13 novembre]] [[1685]] - [[1691]] dimesso)<ref>Nominato dal re francese, non fu mai confermato dalla [[Santa Sede]]. Il [[5 maggio]] [[1692]] è nominato vescovo di [[Diocesi di Avranches|Avranches]].</ref> (vescovo eletto)
* Fabius Brulart de Sillery † ([[21 gennaio]] [[1692]] - [[20 novembre]] [[1714]] deceduto)
* Jean-Joseph Languet de Gergy † ([[29 maggio]] [[1715]] - [[9 aprile]] [[1731]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Sens|Sens]])
* Charles-François Le Févre de Laubriéres † ([[17 dicembre]] [[1731]] - [[25 dicembre]] [[1738]] deceduto)
* François de Fitz-James † ([[4 maggio]] [[1739]] - [[19 luglio]] [[1764]] deceduto)
* Henri-Joseph-Claude de Bourdeilles † ([[17 dicembre]] [[1764]] - [[1801]] dimesso)
* Jean-Claude Leblanc de Beaulieu † ([[9 aprile]] [[1802]] - [[14 settembre]] [[1820]] dimesso)
* Guillaume-Aubin de Villèle † ([[8 luglio]] [[1820]] - [[22 ottobre]] [[1824]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Bourges|Bourges]])
* Jules-François de Simony † ([[22 ottobre]] [[1824]] - [[31 maggio]] [[1847]] ritirato)
* Paul-Armand-Ignace-Anaclet Cardon de Garsignies † ([[18 novembre]] [[1847]] - [[6 dicembre]] [[1860]] deceduto)
* Jean-Joseph Christophe † ([[11 dicembre]] [[1860]] - [[10 agosto]] [[1863]] deceduto)
* Jean-Pierre-Jacques Dours † ([[16 ottobre]] [[1863]] - [[14 febbraio]] [[1876]] dimesso)
* Odon Thibaudier † ([[20 aprile]] [[1876]] - [[3 febbraio]] [[1889]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Cambrai|Cambrai]])
* Jean-Baptiste-Théodore Duval † ([[28 agosto]] [[1889]] - [[23 agosto]] [[1897]] deceduto)
* Augustin-Victor Deramecourt † ([[22 marzo]] [[1898]] - [[16 settembre]] [[1906]] deceduto)
* Pierre-Louis Péchenard † ([[22 dicembre]] [[1906]] - [[27 maggio]] [[1920]] deceduto)
* [[Charles-Henri-Joseph Binet]] † ([[16 giugno]] [[1920]] - [[31 ottobre]] [[1927]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Besançon|Besançon]])
* Ernest-Victor Mennechet † ([[2 marzo]] [[1928]] - [[2 giugno]] [[1946]] deceduto)
* Pierre-Auguste-Marie-Joseph Douillard † ([[17 febbraio]] [[1947]] - [[22 maggio]] [[1963]] ritirato)
* Alphonse-Gérard Bannwarth † ([[22 maggio]] [[1963]] - [[13 febbraio]] [[1984]] ritirato)
* Daniel Camille Victor Marie Labille ([[16 febbraio]] [[1984]] - [[25 marzo]] [[1998]] nominato vescovo di [[diocesi di Créteil|Créteil]])
* Marcel Paul Herriot ([[29 aprile]] [[1999]] - [[22 febbraio]] [[2008]] dimesso)
* Hervé Giraud, succeduto il [[22 febbraio]] [[2008]]
 
==Statistiche==