Software libero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
The Polish (discussione | contributi)
Riga 85:
A prescindere dalle implicazioni sociali, secondo i suoi sostenitori il software libero presenta numerosi vantaggi rispetto al software proprietario:
* essendo possibile modificare liberamente il software, è possibile personalizzarlo ed adattarlo alla proprie esigenze
* il codice sorgente è sottoposto ad una revisione da parte di moltissime persone, pertanto è più difficile che contenga [[bug (informatica)Bug|bachi]] e malfunzionamenti. In ogni caso, è sempre possibile per chiunque tenere un indice pubblico dei problemi, in modo che gli utenti li conoscano
* se viene scoperto un baco o una falla di [[sicurezza informatica|sicurezza]], la sua correzione di solito è molto rapida<ref name="foss">{{cita web|http://www.terrybollinger.com/dodfoss/dodfoss_pdf.pdf|Use of Free and Open Source Software in the U.S. Department of Defence|23-12-2007}}</ref>
* essendo il sorgente liberamente consultabile, è molto difficile inserire intenzionalmente nel software [[backdoor]], [[trojan|cavalli di Troia]] o [[spyware]] senza che questi vengano prontamente scoperti ed eliminati, come invece è accaduto per alcune applicazioni commerciali (ad esempio il caso del database Firebird della Borland che conteneva una backdoor scoperta quando di tale software sono stati pubblicati i sorgenti)