Condottiero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
Tra il [[XV secolo]] e il [[XVI secolo]] si formano vere scuole di guerra che fanno raggiungere all'arte militare grandi progressi strategici e tattici: i nuovi condottieri di questo periodo vengono chiamati "[[Capitani di ventura]]". Uno dei più famosi fu [[Ettore Fieramosca]].
Il nome condottiero viene dalla "[[Condotta militare|condotta]]", cioè il contratto che stipulavano le [[compagnie di ventura]] con un governo, per impegnarsi a diventare le sue truppe mercenarie.
Le guerre e i rivolgimenti che nel [[XIV secolo]] trassero origine, specialmente in [[Toscana]], in [[Romagna]], nel [[Veneto]] e nell'[[Umbria]], dalle discordie cittadine, dalle gelosie dei principi e dalle repubbliche italiane che resero possibile la formazione delle [[Compagnia di ventura|compagnie di ventura]] e i capi di esse vennero chiamati Condottieri.
|