Doc Powers: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m typo |
||
Riga 15:
{{Prestazione|Batte|destro}}
{{Prestazione|Lancia|destro}}
{{Prestazione|Debutto in [[MLB]]|[[12 luglio]] [[1898]] con i [[Louisville Colonels (baseball)|Louisville Colonels]]}}
{{Prestazione|[[Media battuta|AVG]]|.216}}
{{Prestazione|[[Fuoricampo (baseball)|HR]]|4}}
Riga 62:
==Carriera==
Iniziò la carriera di giocatore alla [[University of Notre Dame]] tra il [[1897]] e il [[1898]]. Debuttò in MLB giocando come [[ricevitore]] con la squadra dei [[Louisville Colonels (baseball)|Louisville Colonels]]. Dopo due anni con i [[Washington Senators (1891-1899)|Washington Senators]] si trasferì a [[Philadelphia (Pennsylvania)|Philadelphia]] per giocare con gli [[Oakland Athletics|Athletics]], squadra in cui militò sino al tragico incidente che ne causò la morte nel 1909, ad eccezione di una breve parentesi nel [[1905]] con i [[New York Yankees|New York Highlanders]].
Il suo soprannome "Doc" derivava dal fatto che Powers era [[laurea|laureato]] in [[medicina]].
|