Dorilla in Tempe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 26:
}}
'''Dorilla in Tempe''' (RV 709) è un [[melodramma]] eroico-pastorale in tre atti di [[Antonio Vivaldi]] su libretto di [[Antonio Maria Lucchini]]. [[Peter Ryom]] suppone che la partitura sia databile non molto tempo dopo il [[1734]]
== Prima rappresentazione ==
Fu rappresentata per la prima volta il
== Caratteristiche ==
Riga 38:
* ''Rete, lacci o strali adopra'' (testo originale: ''Forte lume esposto al vento'', da ''[[Alessandro Severo]]'' di [[Geminiano Giacomelli]]).
* ''Non vuo' che un infedele'' (da ''Alessandro Severo'' di Geminiano Giacomelli).
* ''Bel piacer saria d'un core'' (testo originale: ''Se penar per un bel volto'', da ''[[Semiramide riconosciuta]]'' di Geminiano Giacomelli)
* ''Se ostinata a me resisti'' (testo originale: ''Se si perde il buon nocchiero'', da ''[[Valdemaro]]'' di [[Domenico Sarro]]).
* ''Vorrei da lacci scogliere'' (da ''[[Demetrio]]'' di [[Leonardo Leo]]).
Riga 59:
{{AntonioVivaldi2}}
{{Portale|musica classica}}
[[Categoria:
[[Categoria:
|