Effetto Ferranti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
|||
Riga 13:
In questa situazione si nota che la corrente fluisce nel ramo derivato, dato che il circuito a valle della linea è aperto, e risulta essere:
<div><math>\bar{I} = \tfrac{\bar{V_g}}{j \omega \left(L_g + \tfrac{L_e l}{2}\right) - j \tfrac{1}{\omega c_e l}}</math></div>
In base a questa equazione è possibile calcolare la tensione presente all'estremo libero
<div><math>\bar{V_f} = - \tfrac{j}{\omega c_e l} \bar{I} = \tfrac{V_g}{1 - \omega^2 c_e l^2 \left(L_g + \tfrac{L_e l}{2}\right)} >\ \bar{V_g} </math></div>
Da questa formula è possibile notare come la tensione all'arrivo sia maggiore di quella in partenza erogata dal generatore equivalente.
| |||