Michael Laudrup: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
|aggiornato=[[30 novembre]] [[2006]]
}}
Nato a [[Frederiksberg]], una cittadina completamente inglobata nell’area urbana di [[Copenhagen]], Michael Laudrup proviene da una famiglia di calciatori professionisti: suo padre [[Finn Laudrup|Finn]] giocò in [[Nazionale di calcio della Danimarca|Nazionale]] dal [[1967]] al [[1979]]; due suoi figli, [[Mads Laudrup|Mads]] e [[Andreas Laudrup|Andreas]], hanno già giocato nelle varie Nazionali giovanili della Danimarca, e suo fratello [[Brian Laudrup|Brian]], infine, ha avuto anch’egli una carriera professionistica di ottimo livello (divenne [[Campionato europeo di calcio|campione d’Europa]] con la sua nazionale nel [[1992]]).
'''Michael Laudrup''' ([[Frederiksberg]], [[Danimarca]], [[15 giugno]] [[1964]]). [[Calcio (sport)|Calciatore]] e [[allenatore]] [[Danimarca|danese]].
 
Regista e attaccante di notevole stile, Michael Laudrup si distinse sempre, nell’arco della sua carriera, per eleganza tecnica e sportività in campo, qualità che lo resero popolare presso i tifosi di qualsiasi squadra nella quale militò.
Esordì appena diciassettenne in patria nel Broendby, mettendosi da subito in luce segnando 23 reti in un campionato e mezzo: infatti, nell'estate [[1983]], appena diciannovenne, fu portato in [[Italia]] nel bel mezzo del [[campionato di calcio danese|campionato danese]] dai dirigenti della [[Juventus Football Club|Juventus]].
 
Iniziò a giocare prestissimo, nelle giovanili del [[Vanløse IF|Vanløse]], il club nel quale suo padre giocava. Quando Finn Laudrup divenne giocatore / allenatore del [[Brøndby IF|Brøndby]] nel [[1973]], si portò dietro i suoi due figli Michael e Brian. Michael seguì poi suo padre nel [[Kjøbenhavns Boldklub|KB Copenhagen]], squadra di [[Campionato di calcio danese|Prima Divisione danese]], nel [[1976]]. Nel [[1980]] iniziò a giocare nelle varie rappresentative giovanili nazionali, con le quali totalizzò complessivamente 25 presenze e 14 [[goal]].
Ceduto in prestito alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], rimase in biancoceleste per due stagioni prima di andare a giocare nel [[1985]] alla [[Juventus Football Club|Juve]], dove disputò quattro campionati.
 
Nel [[1981]], a 17 anni, esordì in prima squadra con il KB e nella stagione successiva passò al Brøndby, squadra con la quale esordì in Prima Divisione, in un match contro il B 1909, battuto 7-1 con due goal del debuttante Michael. Il [[15 giugno]] [[1982]], giorno del suo 18° compleanno, arrivò anche l’esordio in [[Nazionale di calcio della Danimarca|Nazionale maggiore]], a [[Oslo]] contro la {{Naz1|della |Norvegia}}: 2-1 per i danesi, e anche in questo caso goal di Laudrup al suo esordio.
Il meglio di sé lo diede però nel suo periodo in [[Spagna]]: acquistato dal [[FC Barcelona|Barcellona]] nel [[1989]], in blaugrana conobbe l'apice della sua carriera.
 
Nel [[1994]] fu protagonista di un clamoroso cambio di maglia, passando agli eterni rivali del [[Real Madrid]]. Dopo due anni a [[Madrid]] si trasferì per un periodo in [[Giappone]], prima di chiudere la carriera nel campionato con l'[[AFC Ajax|Ajax]].
 
In [[nazionale di calcio danese|nazionale]] ha disputato 104 partite (secondo in assoluto di tutti i tempi) con 37 reti.
 
Con la maglia della Danimarca ha esordito il [[15 giugno]] [[1982]], giorno del suo diciottesimo compleanno, nella partita contro la [[nazionale di calcio norvegese|Norvegia]]. Ha disputato il [[mondiali di calcio Messico 1986|mondiale del 1986]] e [[mondiali di calcio Francia 1998|quello del 1998]], dopo il quale si è ritirato dall'attività agonistica. Non ha tuttavia preso parte alla straordinaria avventura danese della vittoria degli [[campionati europei di calcio 1992|Europei del 1992]]
 
In 16 anni da professionista ha disputato 464 partite di campionato realizzando 117 reti.
 
== Collegamenti esterni ==