Epicondilite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
altro |
||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
[[File:Epicondyluslateralishumeri.png|220 px|thumbnail|L'epicondilite, infiammazione dei tendini che va a gravare sul gomito]]
L<nowiki>'</nowiki>'''epicondilite''' (precisamente '''epicondilite omerale'''), è un'[[infiammazione]] dei [[tendine|tendini]] che vanno a gravare sul [[gomito]], in dettaglio sull'[[epicondilo]] laterale. È una dolorosa infiammazione conosciuta anche come '''''gomito del tennista''''', dato che colpisce spesso gli [[Sport|sportivi]] di [[tennis|questa categoria]], o '''gomito del motociclista'''. Similmente, nell'[[epitrocleite]] o gomito del golfista la zona dolente del gomito è invece quella [[mediale]] e sono interessate le relative inserzioni ossee.
Tuttavia, l'epicondilite non va intesa come una [[patologia]] che riguarda solo un piccolo gruppo di sportivi, ma riguarda anche chi sta molto tempo con gli arti superiori fermi nella stessa posizione per altri motivi, come un dattilografo, un pianista o uno scrittore che usi la tastiera. In genere i medici consigliano di cercare di prevenirla, riscaldando sempre bene le [[articolazione|articolazioni]] prima di dedicarsi a degli sforzi intensi, come il [[culturismo]], il [[power lifting]], altri tipi di sport o lavori di natura manuale. Si tratta di un disturbo di carattere invalidante, che, qualora non affrontato con la giusta [[terapia]], può cronicizzare.
Riga 22:
Nelle forme acute (dolore in atto) la terapia mira a eliminare l'infiammazione ed il dolore mediante l'interruzione momentanea della attività sportiva e lavorativa, associando l'uso di FANS (Antinfiammatori per bocca), con una eventuale immobilizzazione del gomito per 20 giorni, associando 2-3 infiltrazioni steroidee a livello tendineo.
È possibile effettuare un trattamento dell'epicondilite mediante terapia infiltrativa sotto guida ecografica utilizzando semplicemente un ago e farmaci quali il cortisone o l'acido ialuronico. </br>
Nelle forme ribelli alla terapia conservativa, è indicato, anche se non tutti i [[chirurgia|chirurghi]] lo adottano, l'intervento chirurgico rappresentato o da una bonifica della regione tendinea, o da una disinserzione dei tendini alla giunzione osteotendinea, o da una cruentazione dell'epicondilo. Negli ultimi tempi si è molto diffuso con successo il ricorso alla [[terapia con onde d'urto]] che molto spesso sono più efficaci delle terapie fisiche tradizionali e possono evitare il ricorso all'intervento chirurgico.<br>
Altra recente ed efficace terapia prevede esercizi di recupero della funzionalità che prevedono contrazioni eccentriche (ripetizioni negative) dei gruppi muscolari dell'avambraccio coinvolti nell'infiammazione.
L'utilizzo di uno specifico bracciale massaggiante con inserti in silicone favorisce sicuramente i tempi di recupero.
|