Experimental/Enhanced GNU Compiler System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m formattazione titolo |
||
Riga 2:
'''EGCS''' ('''Experimental/Enhanced GNU Compiler System''') è un [[compilatore]] nato da un [[fork (sviluppo software)|fork]] di [[GNU Compiler Collection|GCC]] nel [[1997]] e reintegrato nell'aprile [[1999]].
Nel [[1991]] GCC 1.x raggiunse un punto di stabilità, ma le limitazioni dovute alla sua [[architettura (computer)|architettura]] non permettevano di introdurre gli ulteriori miglioramenti desiderati, così la [[Free Software Foundation]] iniziò lo sviluppo di GCC 2.x. Ma verso la metà degli [[anni 1990|anni novanta]] la FSF stessa iniziò a detenere un controllo talmente stretto sulle funzionalità introdotte che GCC 2.x divenne un esempio di "sviluppo a cattedrale" così come esposto nel famoso testo ''[[La
Essendo GCC un progetto [[software libero|libero]], gli [[programmatore|sviluppatori]] che desiderano lavorare in altre direzioni, come l'implementazione di [[interfaccia (informatica)|interfacce]] verso altri [[linguaggio di programmazione|linguaggi]] diversi da [[C (linguaggio)|C]], furono liberi di sviluppare la propria versione del compilatore. I numerosi fork dimostrarono di essere inefficienti e male organizzati, e la difficoltà di produrre qualcosa di accettabile per il progetto GCC fu causa di frustrazione per molti.
|