Reporter diffuso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
The Polish (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 4:
 
== Citizen journalism e reporter diffuso ==
Con l'avvento e la diffusione di [[internet]] e di telefonini multimediali e fotocamere, si può dire che i "nuovi giornalisti" sono gli utenti. Un esempio è l'evento del [[26 dicembre]] [[2004]] che ha preso il nome di [[Maremoto dell'oceano Indiano del 2004|tsunami]]: molte persone, con cellulari e fotocamere, hanno girato dei video dell'evento, ma non li hanno inviati ad agenzie di stampa quali [[ANSA]], [[Adnkronos]], e così via, ma li hanno inviati ai [[blogger]] principali, ottenendone la diffusione. Anche [[Wikimedia]] promuove un progetto di ''citizen journalism'': nella versione in lingua italiana, esso si chiama [[Wikinotizie]].
 
== La trasmissione ==
Riga 18:
== Gli ospiti ==
===Prima stagione (gennaio-settembre 2006)===
La lista degli ospiti parte dal [[4 febbraio]] [[2006]] perché il [[28 gennaio]] [[2006]] non c'è stato nessun ospite.
 
*4/2/2006: [[Antonio Di Pietro]]
Riga 77:
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Fino al [[28 gennaio]] [[2006]] (data della 1ª puntata), la trasmissione si chiamava ''Sky TG 24 Pianeta Internet'', ed andava in onda tutti i sabati alle 12:45
 
== Collegamenti esterni ==