Discussione:Impero achemenide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Capitali: re |
|||
Riga 8:
Non credo che sia corretta la descrizione delle funzioni delle quattro capitali achemenidi. Pasargade e Persepoli (che si trovano in Persia, cioè nel trritorio d'orgine degli Achemenidi) avevano un funzione meramente cerimoniale: Persepoli veniva usata una volta all'anno per il rituale delle offerte portate allo scià da tutti i popoli soggetti; mentre Pasargade era la necropoli reale. Perciò in entrambe non c'era popolazione stabile. Le altre due erano le vere capitali amministrative ed anche le residenze reali: Susa di inverno ed Ectabana d'estate. Esse non erano in Persia ed erano ex-capitali di stati conquistati ma "senza cattiveria", perché erano state le principali nazioni iraniche prima degli Achemenidi: Susa era stata capitale dell'Elam ed Ectabana dei Medi. [[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 19:45, 24 feb 2013 (CET)
:Intervieni pure sulla voce, utilizzando fonti autorevoli a supporto. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 19:48, 24 feb 2013 (CET)
::Trovare i libri che dicano le cose chiare non è facile. In ogni modo, che Persepoli non sia mai stata effettivamente abitata e fosse usata una volta l'anno lo dice anche la voce "Persepoli" e che Ectabana fosse la residenza estiva lo dice la voce "Ectabana". Il volume ''Antiche civiltà. Medio Oriente'' Fratelli Fabbri, 1998 a pag. 187 afferma che Ciro pose la capitale ad Ectabana. [[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 21:37, 24 feb 2013 (CET)
|