Angina pectoris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
|Eponimo1=|Eponimo2=|...
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''angina pectoris''' è un [[dolore]] al [[torace]], denominato anche dolore ''retrosternale'', provocato dall'insufficiente [[ossigenazione]] del [[Cuore|muscolo cardiaco]] a causa di una transitoria diminuzione del [[Sangue|flusso sanguigno]] attraverso le [[Circolazione coronarica|arterie coronarie]].
==Introduzione==
Il dolore anginoso in genere inizia lentamente, per giungere all'apice e quindi sparire nell'arco di 10-15 minuti; il dolore può propagarsi anche agli [[Organo (anatomia)|organi]] prossimi al torace e tale situazione viene definita ''irradiazione del dolore''.
La prima insorgenza di angina in un individuo è sempre, per definizione, [[angina instabile|instabile]] (angor instabile primario), anche se in realtà il termine è scarsamente utilizzato nella pratica clinica.
==Classificazione==
La classificazione clinico
*'''[[angina pectoris stabile]]''', è una condizione clinica caratterizzata dall'insorgenza dei sintomi sotto sforzo e sempre agli stessi livelli di affaticamento: questo è il motivo per cui è stata definita [[angina stabile]] da sforzo.
*'''[[angina pectoris instabile]]''', è una condizione clinica caratterizzata dall'insorgenza dei sintomi a riposo e pertanto non prevedibile: questo è il motivo per cui è stata definita [[angina instabile]].<br>Viene rinominata anche come "sindrome pre-infartuale", poiché il primo episodio potrebbe essere abbastanza prolungato da portare all'[[infarto del miocardio]].
La classificazione [[Fisiopatologia|fisiopatologica]] distingue le angine in:
* angina primaria dovuta a riduzione di apporto di ossigeno
* angina secondaria dovuta ad aumentato fabbisogno [[Metabolismo|metabolico]]
Tre forme particolari di angor vengono di seguito riportate:
*l'angina ''variante'' o [[angina di Prinzmetal]], nella quale c'è all'[[elettrocardiogramma
* la [[Sindrome X cardiaca]]
* la [[Sindrome tako-tsubo]], spesso rilevata in situazioni di stress eccessivo con aumento nel sangue di [[catecolamine]]. È prevalente nel sesso femminile.
Riga 38 ⟶ 37:
L'incidenza dell'angina pectoris è più o meno paragonabile anche nel resto dei [[Occidente (civiltà)|paesi occidentali]], mentre è molto meno comune nei paesi del [[Terzo Mondo]] dato che i fattori di rischio cardiologico sono strettamente collegati alla società del benessere.
== Etimologia ==
Il termine '''angina''', dal [[lingua latina|latino]] '''angor''', denota in [[Medicina|ambito medico]] un senso di soffocamento o stringimento, ma anche di angoscia, pena, affanno o afflizione. Il nome ricorda quello della dea romana [[Angerona]], che proteggeva gli uomini dalle malattie cardiache.
| |||