Gneo Nevio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SashatoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
'''Gneo Nevio''' ([[270 a.C.]]- [[Utica]], [[Africa]], [[201 a.C.]]), fu uno [[:categoria:scrittori latini|scrittore latino]].
 
Nato in [[Campania]]{{<ref|Gellio1}}>Aulo Gellio, ''Notti attiche'', I, 24.</ref> nella zona di [[Capua (antica)|Capua]] e di cultura mista [[lingua latina|latina]] e [[lingua greca|greca]], combatté nella [[prima guerra punica]], come dice egli stesso nel ''Bellum Poenicum''{{<ref|Gellio2}}>Aulo Gellio, ''Notti attiche'', XVII, 21, 45.</ref>.
 
Egli a differenza di Livio Andronico era un cittadino libero a causa del fatto che ai campani dopo la fine delle guerre sannitiche fu concessa la cittadinanza romana.
Riga 10:
:"Per disgrazia i Metelli sono [[console (storia romana)|consoli]] a Roma".
 
Se ne conosce anche la risposta, data dai Metelli{{<ref|>Cesio}}: Basso, in Grammatici Latini, VI, 266.
</ref>:
:''Dabunt malum Metelli Naevio poetae''.
:"La mala sorte la daranno i Metelli al poeta Nevio".
Riga 28 ⟶ 29:
 
==Note==
<ref></ref>
*{{note|Gellio1}} Aulo Gellio, ''Notti attiche'', I, 24.
*{{note|Gellio2}} Aulo Gellio, ''Notti attiche'', XVII, 21, 45.
*{{note|Cesio}} Cesio Basso, in Grammatici Latini, VI, 266.
 
==Collegamenti esterni==