Mario D'Aleo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 59:
Capitano dei [[carabinieri]], insieme ad altri 2 colleghi, [[Giuseppe Bommarito]] e [[Pietro Morici]], venne ucciso da [[Cosa Nostra]] <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/12/06/delitto-aleo-23-incriminati.html Da La Repubblica del 12-06-1984]</ref> in un attentato a [[Palermo]] il 13 giugno [[1983]] in via Cristoforo Scobar, da un commando composto da tre persone che colpirono i militari mentre si trovavano a bordo dello loro auto di servizio <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/13/il-valore-eroismo-del-capitano.html Da La Repubblica del 13-06-2008]</ref>.
[[File:Mario D'Aleo 2.jpg|thumb|left|Un'altra immagine di D'Aleo in uniforme]]
D'Aleo aveva preso il posto di [[Emanuele Basile]], anch'esso ucciso in un agguato di Mafia.
Riga 74 ⟶ 75:
== Memoria ==
Mario D'Aleo è ricordato ogni anno il [[21 marzo]] nella Giornata della Memoria e dell'Impegno di [[Libera]], la rete di associazioni contro le mafie, che in questa data legge il lungo elenco dei nomi delle vittime di mafia e fenomeni mafiosi.
In suo ricordo e del Capitano Emanuele Basile la giornalista Michela Giordano ha scritto il Libro "
== Note ==
|