Mario Tortora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 19:
 
== Gli studi e la carriera ==
Nel [[1928]] conseguì il diploma di maturità e si iscrisse al corso di Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli, presso la quale si laureò il 13 luglio 1934, con votazione di 108/110.In seguito a concorso nazionale, venne nominato assistente di ruolo presso la Clinica ostetrica e ginecologica dell'Università di Napoli il 29 marzo 1938 e, presso la stessa, conseguì il diploma di specialista in ostetricia a ginecologia nel luglio [[1939]] riportando il massimo dei voti e la lode.
La sua cultura e la sua preparazione si svilupparono anche grazie alla possibilità, che il giovane Professore ebbe, di studiare presso diverse Università italiane e straniere. Tra le varie esperienze che gli hanno permesso tale maturazione si ricordano gli studi nell'Ottobre del 1938 presso la [[Universitäts-Frauenklinik]] di [[Berlino]] dove seguì un corso di patologia endocrina femminile svolto dal Prof. C.Kauffmann, la partecipazione nel luglio [[1939]] a diverse lezioni del Prof O.Oliva all'Istituto di Istologia dell'[[Università di Bologna]] per apprendere la tecnica delle culture in vitro.
Collocato in aspettativa il 2 febbraio [[1941]] per richiamo alle armi, partecipò dal 7 giugno [[1941]] al 2 gennaio [[1942]] alle operazioni di guerra svoltesi in Africa Settentrionale. Anche in questa situazione riuscì a farsi apprezzare dirigendo il «Pathological Laboratory» del Campo 309 (El-Quasassin, Egitto).
Riga 27:
Gli studi sul [[fattore Rh]] per i quali il Prof. Tortora si è particolarmente distinto iniziarono quando, come egli stesso ha dichiarato:
{{quote|nell'estate del [[1946]] ebbi la ventura di entrare in contatto con il dottor A.S. Wiener, uno degli scopritori, insieme a K. Landsteiner, del [[fattore Rh]], e, grazie ad una piccola quantità di siero anti-Rh da lui gentilmente inviatami,potei dare l'avvio a un centro di ricerca sul fattore Rh,che nel volgere di pochi anni sarebbe diventato un punto di riferimento per gli studiosi di problemi Rh, in particolare ginecologi e medici legali, a questi ultimi per l'esclusione della paternità. I contatti con Wiener divennero in seguito sempre più frequenti e cordiali.|Mario Tortora}}
Lo stesso [[A.S Wiener]] nell'edizione italiana del suo libro [[Rh-Hr SYLLABUS]] (i tipi di sangue e le loro applicazioni) il [[9 marzo]] dichiarerà di essere «particolarmente obbligato al Dr. Mario Tortora, suo collega ed ottimo amico, per l'eccellente lavoro di traduzione e per l'abile assistenza».
In diverse occasioni si mise in evidenza per i suoi studi sul fattore Rh. Particolarmente ricordati sono Il Congresso nazionale della "Società italiana di ginecologia ed ostetricia" che si svolse a [[Firenze]] nel [[1946]] nel corso del quale il Dr. Mario Tortora fece una breve comunicazione dal titolo "''Ereditarierà dei fattori Rh ed Hr e rapporti di filiazione''"; l'anno successivo, all'Accademia di scienze mediche e chirurgiche di Napoli presentò un caso di ''Icterus gravis neonatorum'' e due casi si ''Icterus praecox'' da isoimmunizzazione A-B. Per primo identificò in Italia portatori di geni rari <math>R^z</math>,<math>D^u;</math>.
I suoi studi sul fattore Rh resero possibili diagnosi,terapia e prevenzione della [[MEN]]. Nella clinica ostetrica dell'Università di Napoli,il 13 luglio del 1949, eseguì per la prima volta la esanguino-trasfusione in un neonato affetto da MEN.
Riga 48:
* ''L'importanza del gruppo sanguigno nei gemelli'' Rend.ACC. Sc. Med. Chir.,95,23, [[1941]]
* ''Genetica Rh'' Arch. Ost. Gin.,52, 118, [[1947]]
* ''Ereditarietà dei fattori Rh e Hr rapporti di filiazione'' Arch. Ost. Gin., 52, 110 [[1947]]
* ''Il metodo di Papanicolau applicato alla diagnosi del cancro dell'utero'' Arch. Ost. Gin., 60, 1, [[1955]]
* ''Fattori Rh ed Hr ed esclusione della paternità'' Arch. Ost. Gin.,60, 217, [[1955]]
Riga 55:
* Results of a Mass Screening for Uterine Cancer by Vaginal Smear in the Province of Ferrara, Italy. Arch. Ost. Gin., 70, 1 ,1965.
* Cytology and chromosomes in female genital tumours. Proceed. Intern. Symp. in Obstetrics and Gynecology. Carlo Erba Foundation Publ., Milano, pagg. 99—109. 1969
* Prevenzione del cancro dell’utero e della mammella.(dal film omonimo girato presso la Clinica ostetrica e ginecologica della Università di Ferrara). (In coll. con R. Nappi e L. Tagliani). Centro di Cinematografia “Carlo Erba” - Milano, pagg.7-83, 1970
* Il ruolo della citologia nella diagnosi oncologica con particolare riguardo al cancro dell’utero. Attualità in oncologia, Ed. Piccin, Padova, pag. 329, 1982.
* Coriocarcinoma of the Uterus: cytologic findings. XII World. Congr. Gyn. Obst. Rio de Janeiro, pag. 485, Ott. 23-28, 1988, ABSTRACTS.