GNU C Library: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m ortografia |
||
Riga 24:
glibc è utilizzato in sistemi dove girano diversi [[kernel]] e diverse architetture [[hardware]]. L'uso più comune è nei sistemi [[GNU/Linux]] su architettura [[x86]], ma ufficialmente supporta anche: [[68k|Motorola 680x0]], [[DEC Alpha]], [[PowerPC]], [[Architettura ARM|ARM]], [[ETRAX CRIS]], [[Architettura MIPS|MIPS]], [[zSeries|s390]], e [[SPARC]]. Ufficialmente supporta l'[[GNU Hurd|Hurd]] e il [[kernel Linux]], anche se ci sono versioni duramente modificate per funzionare anche sui kernel di [[FreeBSD]] e [[NetBSD]] (dai quali rispettivamente sono costruiti i sistemi [[GNU/kFreeBSD]] e [[GNU/kNetBSD]]). Viene utilizzato anche (in una versione modificata) come la ''libroot'' di [[BeOS]] e di conseguenza anche per [[Haiku (sistema operativo)|Haiku]].
La versione 2 di glibc è stata chiamata dagli utenti [[Linux]] come ''libc6'', perché
ed utilizzate dalla versione 2 alla versione 5. Questo nome è oggigiorno meno comune; comunque, glibc sui sistemi Linux utilizza ancora il [[soname]] <tt>libc.so.6</tt> e alcuni sistemi di packaging utilizzano ancora il nome ''libc6'' (specialmente quelle che seguono la convenzione che un nuovo soname significa un nuovo pacchetto).
|