Gerhard Richter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 19:
== Biografia ==
Nasce a [[Dresda]] in [[Germania]]
Richter insegna dapprima come professore temporaneo alla ''Hochschule für bildende Künste'' in [[Amburgo]] presso il Nova Scotia College of Art and Design, per poi divenire nel [[1971]] professore titolare presso l'Accademia d'Arte di [[Düsseldorf]]. Nel [[1983]], Richter si trasferisce da Düsseldorf a [[Colonia (Germania)|Colonia]] dove vive tuttora.
Riga 31:
L'arte di Gerhard Richter è carica di tensione tra la realtà oggetto del dipinto e la realtà creata dal dipinto stesso: processo e materiale. Richter è noto per i suoi foto-dipinti, in particolare i suoi paesaggi, e le sue complesse opere astratte. Nonostante la vastitá del suo lavoro artistico, comunemente male-interpretato come polare, la pittura di Richter si sviluppa su un tema unificatore che è allo stesso tempo esprimibile come:
# Le immagini (e le idee e gli ideali) sono statici, superficiali, irraggiungibili, e devono essere avvicinate con la forza del dubbio
# La realtà è un processo di immaginazione e creazione materiale e revisione.
Il soggetto della pittura di Richter è il campo delle relazioni tra l'illusione e la realtà creata dai suoi dipinti.
Riga 40:
== Bibliografia ==
*Hans Ulrich Obrist (a cura di), ''Gerhard Richter. La pratica quotidiana della pittura'', postmedia books, 2003.
*Cristina Baldacci, ''Il duplice volto dell’Atlas di Gerhard Richter'', in “Leitmotiv – Motivi di estetica e di filosofia delle arti”, n. 4 (2004).
*Cristina Baldacci, ''Gerhard Richter. Cage'', in "L’archivio del senso" (a c. di T. Migliore), Milano, et al./edizioni, 2009, pp. 90‐115.
== Voci correlate ==
*[[Dia Beacon]] nel museo sono esposte sue opere
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Gerhard Richter|q}}
|