Theremin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: niente corsivi e piped wikilink nelle voci correlate e modifiche minori |
incipit |
||
Riga 26:
}}
Il '''theremin''' (grafia [[lingua inglese|inglese]], pronuncia {{IPA|[ˈθɛrəmɪn]}}) o '''thérémine''' (grafia [[lingua francese|francese]], pronuncia {{IPA|[teʀeˈmin]}}), inizialmente denominato '''eterofono''', è un [[strumento musicale]] [[musica elettronica|elettronico]], il più antico conosciuto che non preveda il contatto fisico dell'esecutore con lo strumento. Venne inventato nel [[1919]] dal [[fisico]] [[Unione Sovietica|sovietico]] [[Lev Sergeevič Termen]], noto in Occidente come Léon Theremin o Theremine e si basa su [[oscillatore|oscillatori]] che, lavorando in isofrequenza al di fuori dello spettro udibile, producano, per alterazioni delle loro caratteristiche a seguito della presenza delle mani del musicista nel campo d'onda, dei suoni sul principio fisico del [[Battimenti (musica)|battimento]], questa volta nel campo delle frequenze udibili.
== Caratteristiche ==
Questo strumento è composto fondamentalmente da due [[antenna|antenne]] poste sopra e a lato di un contenitore nel quale è alloggiata tutta l'[[elettronica]]. Il controllo avviene allontanando e avvicinando le mani alle antenne: mediante quella superiore (posizionata verticalmente) si controlla l'[[Altezza (suono)|altezza]] del suono, quella laterale (posta orizzontalmente) permette di regolarne l'[[intensità acustica|intensità]]. Il suono può variare tra quello di un [[violino]] e quello [[voce|vocale]]. Lo strumento è considerato molto difficile da suonare proprio perché lo si suona senza toccarlo, quindi senza facilmente visibili riferimenti di posizione relativa delle due mani.
== Uso ==
|