Glucometro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
[[File:Blutzuckermessung.JPG|thumb|200px|Un esempio di glucometroreflettometro (sulla punta del dito è visibile una piccola goccia di sangue utilizzata per la misurazione)]]
Il '''glucometro''' (o '''reflettometro''') è uno strumento portatile per la misurazione del tasso di [[glicemia]] nel [[sangue]], che viene prelevato dal capillare.
 
== Modelli ==
Esistono diverse tipologie di glucometrireflettometri: sia con le strisce ad inserimento manuale che automatico. In questi ultimi è sufficiente inserire un rullino o un dischetto, accendere l'apparecchio e attendere che la striscia esca.
 
== Utilizzi ==
Riga 12:
 
== Tempi d'attesa ==
Mediamente i glucometrireflettometri moderni impiegano tra i 5 e i 10 secondi ad analizzare il campione di sangue prelevato, mentre i primi modelli impiegavano circa 30 secondi, l'operazione in totale impiega meno di 5 minuti.
 
=== Errori ===