Locomotiva FS 740: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
|||
Riga 13:
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=
|Dimensioni=18.075 mm serie con tender a 3 assi, 19.885 serie con tender a carrelli
|Capacità=
|Piano_del_Ferro=
Riga 41:
Il progetto del ''gruppo 740'', sviluppato dalla Rete Adriatica qualche anno prima della nazionalizzazione delle ferrovie del 1905, nacque allo scopo di migliorare il servizio già buono che le locomotive del ''gruppo 730'' svolgevano sulle linee importanti, ''Porrettana'' , [[Firenze]]-[[Roma]] e in genere dell'Italia del centro nord. Il progetto venne subito ripreso e portato avanti dalle neo-costituite Ferrovie dello Stato. Vennero costruite in 470 esemplari tra il [[1911]] ed il [[1922]].
I risultati del progetto furono eccellenti e lo prova l'alto numero di esemplari costruiti, la sua diffusione su tutto il territorio nazionale, il numero di locomotive trasformate in ''741'' e ''743'', la ripresa del progetto per la realizzazione di una versione ''locotender'' reversibile
Per ottenere il risultato prefisso, pur mantenendo l'architettura generale della macchina e le sue caratteristiche generali, venne adottato il
Le locomotive nacquero dotate di [[freno]] automatico ad [[aria compressa]] Westinghouse e presa di vapore per il riscaldamento delle vetture viaggiatori. Per quanto riguarda il [[tender]], venne adottato quello a tre assi per le prime unità fino alla 740.294 e per 150 locomotive successive quello unificato a [[carrello|carrelli]] da 22 metri cubi.
Riga 51:
A partire dal [[1921]] la 740.324 venne trasformata mediante il montaggio della nuova distribuzione a valvole ''Caprotti''. La locomotiva sperimentale venne rinumerata 741.001 e in due anni percorse quasi 50.000 km con ottimi risultati. Vennero a seguito di ciò vennero trasformate altre sei locomotive.
Nel [[1937]] venne iniziata l'applicazione, a vari gruppi di locomotive a vapore, del nuovo sistema di preriscaldamento dell'acqua [[Locomotiva a vapore|Franco-Crosti]] che consentiva un'economia di carbone, in certi caso fino al 12 %. Negli anni successivi e nel dopoguerra un lotto di 81 locomotive gr. 740 ricevette l'applicazione del preriscaldatore al di sotto della caldaia, che venne innalzata, e con il fumaiolo di scarico laterale, dando una forma tipicamente asimmetrica alla macchina e costituì il [[Locomotiva Gruppo 741|gruppo 741]]. Un gruppo di 94 locomotive invece ebbe l'applicazione dei preriscaldatori ai due lati della caldaia e diede luogo alla nascita del [[Locomotiva Gruppo 743|gruppo 743]]. La modifica consentiva, non solo una certa economia di carbone ma anche un certo aumento della potenza e nel caso della 743 anche dello sforzo di trazione all'avviamento. Le due serie trasformate vennero accantonate alla soglia degli [[1980|anni '80]].
Le locomotive del gruppo 740 e le sue trasformazioni avevano un [[rodiggio]] 1-4-0 e raggiungevano la [[velocità]] di 60 km/h.
|