Gran Premio di Corea 2010: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 39:
|Terzo_Team = [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
}}
Il '''Gran Premio di Corea 2010''' si è corso domenica [[24 ottobre]] [[2010]] sul circuito di [[Circuito internazionale di Corea|Sud Jeolla]] in [[Corea del Sud]]. Il circuito sorge ad oltre 300&nbsp;km dalla capitale [[Seoul]]. È il primo gran premio di Formula 1 che si corre in questo paese asiatico. La gara è stata vinta da [[Fernando Alonso]] su [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]. Gli organizzatori del gran premio sono stati premiati dalla [[Formula One Management|FOM]] col ''[[Lista di premi promozionali attribuiti dalla FOM|Race Promoters' Trophy]]'' per il 2010, per il gran premio meglio organizzato nella stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.fia.com/en-GB/mediacentre/pressreleases/f1releases/2010/Pages/gala-2010-promoter.aspx|titolo=Korea and Abu Dhabi Receive Awards at FIA Prize Giving Gala |editore=fia.com|data=10-12-2010|accesso=13-12-2010|lingua=en}}</ref>
 
== Vigilia ==
=== Aspetti tecnici ===
La presenza del gran premio in calendario è soggetta alla preventiva approvazione del circuito da parte della FIA.<ref>{{cita web|url=http://www.fia.com/en-GB/mediacentre/pressreleases/wmsc/2009/Pages/wmsc_111209.aspx|titolo=World Motor Sport Council|editore=fia.com|data=11-12-2009|accesso=12-12-2009|lingua=en}}</ref> Nei mesi precedenti la gara vi furono molte preoccupazioni sulla reale capacità della struttura di essere pronta per la data fissata per il gran premio. Il [[26 settembre]] [[2010]] lo stesso patron del ''Circus'', [[Bernie Ecclestone]], ha messo in dubbio la possibilità che il gran premio venga disputato.<ref>{{cita web|url=http://www.blogf1.it/2010/09/26/ecclestone-ammette-gp-di-corea-a-rischio/|titolo=Ecclestone ammette: GP di Corea a rischio|editore=blogf1.it|lingua=|data=26-9-2010|accesso=27-9-2009|autore=Davide Reinato}}</ref> Nei mesi precedenti anche le tensioni politiche fra la [[Corea del Nord]] e la [[Corea del Sud]], sfociate nell'[[Affondamento della Cheonan|affondamento della Choenan]] furono motivo di preoccupazione.
 
L'ultima, e decisiva, ispezione di [[Charlie Whiting]] si tiene lunedì [[11 ottobre]] [[2010]], per constatare se i lavori svolti sono in regola e il circuito è in grado di ospitare l'evento.<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizia.asp?id=29278&cat=1|titolo=Ispettori FIA a Yeongam|editore=italiaracing.net|lingua=|data=11-10-2010|accesso=11-10-2009|lingua=}}</ref>
La decisione definitiva dovrebbe essere annunciata entro il [[13 ottobre]], ma già il [[12 ottobre]] la FIA dà il via libera alla struttura, pur non essendo stata ancora completati i lavori di rifinitura come il posizionamento dei seggiolini sulle tribune che avviene solo durante il week-end di gara.<ref name=libere2>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizia.asp?id=29396&cat=1|titolo=Yeongam - Libere 2:Webber è primo, Alonso è vicino|accesso= 22-10-2010|data=22-10-2010|editore=italiaracing.net|lingua=|autore=Massimo Costa}}</ref> Restano però le incognite in merito allo stato dell'asfalto e alla difficoltà per le scuderie di raggiungere il circuito.<ref>{{cita news|autore=|data=13-10-2010|titolo=Gp di Corea confermato|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|volume=|issue=|pagina=67|language=}}</ref>
 
Secondo il progettista del circuito, [[Hermann Tilke]], non vi saranno problemi per la sicurezza, pur col breve tempo che intercorre tra la stesura dell'asfalto e l'evento. Il problema principale potrebbe comunque derivare dal poco ''grip'' garantito dall'asfalto stesso.<ref>{{cita web|url=http://www.blogf1.it/2010/10/20/tilke-sul-gp-di-corea-poco-grip-tanto-spettacolo/|titolo=Tilke sul GP di Corea: “Poco Grip, tanto spettacolo”
Riga 55:
Viene modificata l'entrata ai ''box'' considerata troppo pericolosa dai piloti in quanto la differenza di velocità fra chi percorre quel punto del circuito e chi entra in ''pit-lane'' è troppo elevata.<ref name=notizie>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizia.asp?id=29402&cat=1|titolo=Tutte le news da Yeongam; I piloti bocciano l'ingresso box|accesso= 22-10-2010|data=22-10-2010|editore=italiaracing.net|lingua=}}</ref> I giudizi dei piloti sulla pista sono comunque positivi. [[Michael Schumacher]] afferma di essere sorpreso dalla pista in maniera positiva,<ref>{{cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/schumacher-piacevolmente-sorpreso-dalla-pista-di-yeongam/|titolo=Schumacher: Piacevolmente sorpreso dalla pista di Yeongam
|accesso= 23-10-2010|data=22-10-2010|editore=f1grandprix.motorionline.com|lingua=}}</ref> mentre [[Robert Kubica]] la definisce "dieci volte migliore di quella di [[Yas Marina Circuit|Abu Dhabi]]".<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/motorsport/formula_one/9118137.stm|titolo=F1 drivers criticise 'dangerous' new Korea track |accesso= 23-10-2010|data=23-10-2010|editore=news.bbc.co.uk|lingua=en|autore=Sarah Holt}}</ref>
 
La [[Bridgestone]] porta per questo gran premio gomme di tipo ''morbido'' e ''duro''.<ref>{{cita web|url=http://www.bridgestonemotorsport.com/Bridgestone/en-gb/Championships/Formula1/News/Bridgestone_tyre_allocations_announced_for_final_rounds.htm|titolo=Bridgestone tyre allocations announced for final rounds|accesso= 13-9-2010|data=8-9-2010|editore=bridgestonemotorsport.com|lingua=en}}</ref>
 
=== Aspetti sportivi ===
[[Vitalij Aleksandrovič Petrov|Vitalij Petrov]] è penalizzato di cinque posizioni in griglia per l'incidente innescato alla partenza del [[Gran Premio del Giappone 2010]], che ha coinvolto anche il pilota tedesco [[Nico Hulkenberg]].<ref name=petrov>[[Vitalij Aleksandrovič Petrov|Vitalij Petrov]] è penalizzato di cinque posizioni sulla griglia a causa dell'incidente innescato nel [[Gran Premio del Giappone 2010|Gran Premio del Giappone]]. {{cita web|url=http://italiaracing.net/notizia.asp?id=29273&cat=1|titolo=Suzuka - Petrov penalizzato|accesso= 11-10-2010|data=11-10-2010|editore=italiaracing.net|autore=}}</ref> Nelle prime prove libere del venerdì [[Jérôme d'Ambrosio]] ha sostituito [[Lucas Di Grassi]] alla [[Virgin Racing|Virgin]]-[[Cosworth]].<ref>{{cita web|url=http://italiaracing.net/notizia.asp?id=29395&cat=1|titolo=Yeongam - Libere 1:Hamilton scopre la Corea|accesso= 22-10-2010|data=22-10-2010|editore=italiaracing.net|autore=Antonio Caruccio}}</ref>
 
L'ex campione del mondo di [[Formula 1]] [[Alan Jones (pilota automobilistico)|Alan Jones]] è indicato quale commissario aggiunto dalla FIA per il gran premio.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/5118/formula-1-alan-jones-commissario-fia-in-corea|titolo=Alan Jones commissario FIA in Corea|accesso= 20-10-2010|data=20-10-2010|editore=omnicorse.it|autore=}}</ref>
Riga 65:
== Prove ==
=== Resoconto ===
Nella seconda sessione di prove libere del venerdì [[Jenson Button]] patisce un principio d'incendio al posteriore della vettura mentre viene esposta la bandiera rossa che interrompe la sessione per qualche minuto a causa di un testacoda di [[Sakon Yamamoto]].<ref name=libere2/> La stessa [[Hispania Racing F1 Team|HRT]]-[[Cosworth]] è multata di 5.000 [[dollaro statunitense|$]] per aver fatto uscire dal garage Yamamoto con le termocoperture ancora montate.<ref name=notizie/>
 
=== Risultati ===
Riga 182:
Le qualifiche si tengono con cielo coperto che rende la temperatura della pista abbastanza bassa. La gommatura della pista migliora di giro in giro e ciò porta i piloti a tentare il tempo nella parte finale di ciascuna sessione. Le caratteristiche delle gomme consente a chi monta coperture morbide di cercare il tempo nel secondo giro consecutivo d'uscita dai ''box''.
 
In Q1 vengono eliminati i piloti delle nuove scuderie e [[Vitantonio Liuzzi]] della [[Force India]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]].
 
Nella seconda parte delle qualifiche piccoli errori senza conseguenze per [[Lewis Hamilton]], [[Mark Webber]] e [[Vitalij Aleksandrovič Petrov|Vitalij Petrov]]. Si qualificano alla Q3 i migliori nove della classifica mondiale più [[Rubens Barrichello]].
 
Nella terza parte è subito [[Fernando Alonso]] ad andare in testa, abbattendo il muro del minuto e trentasei secondi. Le [[Red Bull Racing|RBR]] non riescono a scalzare lo spagnolo se non nell'ultimo giro. [[Sebastian Vettel]] ottiene la quattordicesima ''pole'' della carriera, nona della stagione. Lo segue il compagno di scuderia Webber: per l'ottava volta la prima fila è monopolizzata dalla vetture anglo-austriache. [[Rubens Barrichello]] presenta reclamo per essere stato ostacolato nel giro veloce da [[Michael Schumacher]], ma la FIA decide di non sanzionare il pilota tedesco.
Riga 421:
== Gara ==
=== Resoconto ===
La temuta pioggia arriva sul circuito, tanto che la partenza viene ritardata di 10 minuti. La gara inizia dietro ''safety car'' ma dopo tre giri, a causa della scarsa visibilità dovuta alla molta acqua sollevata dalle vetture, viene [[Lista dei Gran Premi di Formula 1 sospesi|esposta la bandiera rossa]]. La gara viene ripresa, sempre dietro la ''safety car'', solo dopo circa un'ora, col rischio che l'oscurità della sera piombi sul circuito negli ultimi giri. Le condizioni della pista, rese difficili anche a causa del poco tempo passato dalla stesura dell'asfalto che trasuda olio per la forte pioggia, non sono migliorate di molto; Hamilton comunica alla scuderia la sua volontà di partire mentre sono più pessimisti sulle condizioni della pista Button e Webber. La vettura di sicurezza guida comunque il gruppo per 17 giri.
 
Alla ripartenza le due [[Mercedes GP|Mercedes]] sono subito protagoniste con [[Nico Rosberg]] che passa [[Lewis Hamilton]] e [[Michael Schumacher]] [[Robert Kubica]]. Nel giro seguente [[Mark Webber]], nella parte finale del circuito, va largo, tocca l'erba sintetica oltre il cordolo, e perde il controllo della vettura che va a sbattere sul muretto, sul lato opposto della pista. La vettura carambola sul tracciato e viene investita da quella di Rosberg. Entrambi i piloti sono costretti al ritiro, e l'incidente costringe nuovamente all'entrata la ''safety car''.
Riga 805:
 
{{Rapporto gara F1
|Nome_di_gara =Gran Premio di Corea
|Anno_di_gara= 2010
|Prova = 17
|Prossimo_anno_gara = 2011