Guta d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 29:
La regina giocò quindi un ruolo non secondario nella politica estera del Regno di Boemia. Venne incoronata nel [[1297]], e morì il 18 giugno di quello stesso anno nel dare alla luce la figlia Guta.
== Discendenza ==
Da Venceslao Guta ebbe
* Přemysl Otakar (6 maggio [[1288]] - 19 novembre 1288);
* [[Venceslao III di Boemia|Venceslao]] ([[1289]] – [[1306]]), successo poi al padrea con il nome di Venceslao III come re di [[Boemia]], d'[[Ungheria]] e di [[Polonia]];
* Anna, gemella di Wenceslao, morta infante;
* [[Anna di Boemia (1290-1313)|Anna di Boemia]] (''Anna Přemyslovna'') (1290-1313), andata sposa nel [[1306]] ad [[Enrico di Carinzia e Tirolo]];
* [[Elisabetta di Boemia (1292-1330)|Elisabetta di Boemia]] (''Eliška Přemyslovna'') (1292-1330), andata sposa nel [[1310]] a [[Giovanni I di Boemia|Giovanni di Lussemburgo]], imperatore del [[Sacro Romano Impero]];
* Guta ([[1293]] - [[1294]]);
* Giovanni (1294 - 1295);
* Giovanni (1295 - 1296);
* [[Margherita di Boemia (1296-1322)|Margherita di Boemia]] (''Markéta Přemyslovna'') (1296 - 1322), andata sposa nel [[1308]] a [[Boleslaw III il Prodigo|Boleslao III il Generoso]], duca di Wrocław;
* Guta (†1297).
== Altri progetti ==
Riga 50 ⟶ 51:
[[Categoria:Asburgo|Guta]]
[[Categoria:Coniugi dei re di Polonia|Guta]]
|