Alogenuri alchilici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
 
== Preparazioni ==
Gli alogenuri alchilici si possono ottenere da:
Gli alogenuri alchilici si possono ottenere da [[alcheni]] ed [[alchini]] per addizione di un idracido HX (l'attacco elettrofilo dell'idrogeno è seguito dall'attacco dell'alogeno), da alcoli per reazione con SOCl<sub>2</sub> (il [[cloruro di tionile]] agisce come disidratante promuovendo un attacco nucleofilo intramolecolare del cloro portando complessivamente alla formazione dell'alogenuro alchilico e alla liberazione di SO<sub>2</sub>, che è un gas).
* [[alcheni]] ed [[alchini]] per addizione di un idracido HX, l'attacco elettrofilo dell'idrogeno è seguito dall'attacco dell'alogeno;
<br />
 
Gli alogenuri alchilici si possono ottenere da* [[alchenialcoli]] ed [[alchini]] per addizione di un idracido HX (l'attacco elettrofilo dell'idrogeno è seguito dall'attacco dell'alogeno), da alcoli per reazione con SOCl<sub>2</sub>, (il [[cloruro di tionile]] agisce come disidratante promuovendo un attacco nucleofilo intramolecolare del cloro portando complessivamente alla formazione dell'alogenuro alchilico e alla liberazione di SO<sub>2</sub>, che èsi unlibera come gas).
Si possono ottenere alogenuri alchilici anche da [[alcani]]. In questo caso le reazioni sono meno generalizzabili, anche a causa di una certa componente [[regioselettività|regioselettiva]], ma in genere si fanno reagire a caldo un [[alcano]] ed un [[alogeno]] e si ottiene un alogenuro più un [[idracido]] H-X.
<br />
Si possono ottenere alogenuri alchilici anche da* [[alcani]]., Inin questo caso le reazioni sono meno generalizzabili, anche a causa di una certa componente [[regioselettività|regioselettiva]], ma in genere si fanno reagire a caldo un [[alcano]] ed un [[alogeno]] e si ottiene un alogenuro più un [[idracido]] H-X.
 
Infine si possono ottenere alogenuri alchilici mediante [[Sostituzione elettrofila aromatica|sostituzione elettrofila]] da [[idrocarburi aromatici]].