Global System for Mobile Communications: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
m de
Riga 39:
* la combinazione di tutti questi elementi del sistema consente di erogare agli utenti i vari [[servizi GSM]] (chiamate vocali, scambio di [[SMS]], ecc)
 
 
=== Modulo di identificazione utente (''SIM card'') ===
Uno dei componenti più importanti e distintivi del sistema GSM è la cosidetta SIM, acronimo di ''Subscriber Identity Module'', detta anche [[SIM card]]. La SIM card è una scheda di memoria estraibile su cui sono memorizzati i dati descrittivi dell'abbonato, compreso il numero di telefono. Trasferendo la SIM card da un telefono all'altro è possibile mantenere tutte le informazioni relative all'abbonamento. Inoltre l'abbonato può anche cambiare operatore, mantenendo lo stesso telefono, semplicemente cambiando SIM card. Alcuni operatori, per contro, inibiscono questa funzionalità, e consentono l'uso di una sola SIM card su ogni terminale (a volte quella emessa da loro stessi): questa pratica, illegale in alcuni paesi, è chiamata ''SIM locking''. Negli USA la maggior parte degli operatori, bloccano i terminali da loro venduti. Il motivo risiede nel fatto che il prezzo del terminale è in gran parte sovvenzionato dai profitti dell'abbonamento, e quindi gli operatori cercano di evitare di favorire i concorrenti in caso di migrazione. Gli abbonati hanno il diritto di chiedere di rimuovere il blocco dietro pagamento di una tariffa (cosa che a volte gli operatori fingono di ignorare), o utilizzare altri mezzi ''privati'' per rimuovere il blocco, come il download da [[internet]] di appositi software. Alcuni operatori USA, come ad esempio la [[T-Mobile]], rimuovono gratuitamente il blocco se l'abbonato ha depositato una cauzione per un certo periodo. Nella maggior parte dei paesi la rimozione del blocco non è considerata illegale.
 
=== Sicurezza ===