Utente:Franco aq/sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 327:
È scolpito in giadeite traslucida verde pallido, alle estremità superiore ed inferiore sono posti due grandi diamanti dai quali emanano sedici bande ondulate di argento e oro tempestate di diamanti taglio rosetta, che si incrociano formando losanghe e racchiudendo l'uovo in un reticolo.<ref name=Koymasky/>
 
 
La cerniera ed il bordo interno sono d'oro.
Nell'interno dell'uovo, rivestito di raso, vi è lo spazio per la sorpresa e per la la chiavetta perche serve a darle la caricarlacarica.
La cerniera ed il bordo interno sono d'oro, l'uovo è marcato all'interno.
Marcato all'interno.
 
===Sorpresa===
 
La sorpresa, anch'essaoggi perduta, era fatta d'[[avorio]], oro, [[smalto]], diamanti taglio rosetta e brillanti.
 
Consisteva in un piccolo elefante d'avorio ad orologeria, in parte smaltato, con un [[mahout]] nero seduto sulla testa ed una torretta d'oro.
Riga 339:
Le zanne, la proboscide, il dorso ed i finimenti erano tempestati di piccoli diamanti taglio rosetta.<ref name=Koymasky/>
 
L'elefante è uguale al simbolo dell'antico [[Ordine dell'Elefante]] della [[Danimarca]]<ref>Questo simbolo ebbe un notevole successo, tanto che fu utilizzato in molte realizzazioni FabergèFabergé, comprese alcune uova.</ref> patria di Marija Fëdorovna.
 
Questo elefantino fu il primo automa ad orologeria realizzato nei laboratori Fabergé e fu replicato per l'[[Uovo pigna]] del 1900.<ref name=Mieks/>
Riga 345:
===Supporto===
 
In origine quest'uovo aveva un supporto, oggianch'esso perduto, costituito da una base rotonda di pietra verde pallido con sopra tre [[putti]] d'argento che lo sorreggevano e che, si ritiene, rappresentavano i tre figli della coppia imperiale: i [[granduca|granduchi]] [[Nicola II di Russia|Nicola]], [[Georgij Aleksandrovič Romanov|Giorgio]] e [[Mikhail Aleksandrovič Romanov|Michele]].<ref name=Mieks/>
 
Esiste una vecchia foto dell'uovo sul suo supporto.
 
 
 
==Contesto storico==