Hydroprogne caspia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Tatobot (discussione | contributi)
fix Lari using AWB
Riga 21:
|superordine=
|ordine=[[Charadriiformes]]
|sottordine=[[Lari (uccellizoologia)|Lari]]
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 52:
== Aspetti morfologici ==
[[File:Caspian Tern (Hydroprogne caspia) RWD.jpg|thumb|left|200px|Giovane di sterna maggiore]]
''Hydroprogne caspia'' è la sterna più grande, paragonabile a un gabbiano. È lunga 48-56cm48–56 cm, pesa 575-785g e raggiunge la ragguardevole [[apertura alare]] di 1,5m. La livrea, uguale nei due sessi, è bianca su petto e collo; il dorso, la parte superiore delle ali e la coda sono grigio chiari; la sommità del capo è nera, così come le zampe e la punta delle ali. Ma il cappuccio, che nelle altre sterne cambia colore a seconda della stagione, non cambia in inverno se non per alcune sottili striature bianche. Il becco è robusto, rosso vivo con una punta nera.
 
== Distribuzione e habitat ==
Riga 61:
Le sterne maggiori fanno un verso acuto e rauco, simile a un gracchiare, che somiglia al richiamo dell'airone.
<!--=== Cibo e alimentazione===-->
[[File:Hydroprogne_caspia_in_flightHydroprogne caspia in flight.jpg|left|thumb|130px|Sterna maggiore in volo]]Si nutrono per la maggior parte di [[pesci]] che catturano in mare o nei laghi, tuffandosi da media altezza, e che mangiano direttamente in volo. Per cacciare si spingono al largo fino a 60km60&nbsp;km dalla costa. Occasionalmente si cibano anche di [[Insecta|insetti]], di uova o di pulcini di altre specie.
<!--=== Riproduzione ===-->
Le sterne maggiori sono uccelli coloniali. Costruiscono i propri nidi sul terreno in ambienti d'acqua dolce, tra la sabbia, la ghiaia e talvolta tra la vegetazione, anche insieme ad altre specie. La femmina depone da uno a tre [[Uovo (biologia)|uova]] color verde-azzurro, macchiettate di bruno, che cova per circa 26-28 giorni. I pulcini, dopo 35-45 giorni, impiumano differentemente da nido a nido, per aiutare il riconoscimento da parte dei genitori quando tornano col cibo.
Riga 86:
[[Categoria:Laridae]]
[[Categoria:Specie di uccelli]]
 
{{Link AdQ|sv}}