Displacement mapping: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F |
m ortografia |
||
Riga 4:
Si possono distinguere due generi di displacement mapping:
*'''Displacement Geometrico''' – agendo direttamente sui punti della mesh poligonale, questo tipo di displacement necessita di un alto livello di [[Tassellatura|tasselizzazione]] della mesh per produrre risultati buoni, ha quindi lo svantaggio di produrre modelli molto pesanti e difficilmente gestibili.
*'''Displacement per Micropoligoni (Microdisplacement)''' – il displacement per Micropoligoni genera in automatico un grande numero di piccole facce triangolari (anche molti milioni), ed è in grado di realizzare modelli molto dettagliati. La particolarità e il grande vantaggio di questo sistema risiede nel fatto che la tassellizzazione del modello avviene solo in fase di [[rendering]] o pre-visualizzazione (è cioè temporanea), mentre non va a interessare la [[geometria]] di base che può mantenersi così molto semplice. Per estremo, utilizzando un solo [[poligono]] piano e un'immagine mappata, si può ottenere in fase di rendering un modello perfettamente definito (ad es. un [[terreno]] frastagliato o un [[bassorilievo]] [[scultura|scultoreo]]).[[Immagine:Displacement Mapping.jpg|300px|center|thumbnail|Displacement per micropoligoni,
== Note ==
|