Il conte di Lussemburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
aggiunta illustrazione
Riga 13:
|primaitaliana=[[7 maggio]] [[1910]]
|teatroprimaitaliana=[[Torino]], Teatro Vittorio Emanuele I
|personaggi=
*''Angèle Didier'', una cantante dell'[[Opera di Parigi]] ([[soprano]])
*''Armand Brissard'', un artista ([[tenore]])
*''Juliette Vermont'', una danzatrice amica di Brissard (soprano)
Riga 26 ⟶ 27:
'''''Il conte di Lussemburgo''''' (titolo originale '''''Der Graf von Luxemburg''''') è un'[[operetta]] in tre atti di [[Franz Lehár]] su [[libretto]] in [[lingua tedesca]] di [[A.M. Willner]], [[Robert Bodanzky]] e [[Leo Stein (scrittore)|Leo Stein]]. La prima rappresentazione ebbe luogo al [[Theater an der Wien]] a [[Vienna]], il 12 novembre 1909 e fu un immediato successo. Essa è rimasta in repertorio fino ai giorni nostri, specie nei paesi di lingua tedesca, e ne sono stati fatti adattamenti in [[lingua francese]] (''Le comte de Luxembourg'') ed in [[lingua inglese|inglese]] (''The Count of Luxembourg'') che ebbero grande successo all'epoca. Racconta la storia di un viennese che conduce una vita da ''bohemien'' a Parigi agli inizi del [[XX secolo]] e ruota attorno ad un aristocratico impoverito e ad una cantante lirica glamour che hanno stipulato un matrimonio farsa, per procura, e che si innamorano a prima vista senza sapere che sono già marito e moglie.
 
[[File:Félix Galipaux-Le comte de Luxembourg-1912.jpg|thumb|sinistra|Félix Galipaux nel ruolo del principe Basilio (1912)|130px]]
==Antefatto==
 
==Antefatto==
Lehár compose ''Der Graf von Luxemburg'' in sole tre settimane e in una discussione privata prima della sua rappresentazione ebbe a dire "Lavoro scadente, completamente inutile!"<ref>Quoted in Eckstein (2006)</ref> Comunque, esso divenne il suo maggior successo internazionale dopo la ''[[The Merry Widow]]''.<ref>Greene (1985/2007) p. 980; Lamb (2001)</ref> Fra queste operette, compose due operette in un atto, ''Peter und Paul reisen ins Schlaraffenland'' e ''Mitislaw der Moderne'' seguite dal lavoro di scarso successo, ''Der Mann mit den drei Frauen'' del 1908 e dalla più apprezzata ''Das Fürstenkind'' la cui prima venne data nell'ottobre del 1909, un mese prima di ''Der Graf von Luxemburg''.<ref>Lamb (2001)</ref>