Wikipedia:Utenti problematici/Marte77/6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo un non firmato
Riga 132:
In una segnalazione di problematicità rilevano gli edit di una utenza. Non ci deve interessare se e quanto quella utenza abbia ben contribuito, ci devono interessare gli edit che hanno portato alla segnalazione. Se un ottantenne morigerato che mai ha preso una multa percorre una strada contromano può giustificare il suo comportamento con sessant'anni di guida senza infrazioni? Si lo so, è assurdo trovare paragoni tra la vita Wikipediana e la real life, ma... E la storia degli insulti percepiti e quelli reali? Pura tetrapiloctomia. Mi viene voglia di aprire una talk a caso e scrivere: ''Il tuo edit non mi è piaciuto. Se fossi meno educato di quello che sono direi che sei un cretino, ma siccome so che darti del cretino non sarebbe educato non dico che sei un cretino, anche se a qualcuno meno educato di me potrebbe tranquillamente venir voglia di darti del cretino''. Domandina: gli ho dato del cretino? Rispostina a): si, per ben quattro volte. Rispostina b): no, assolutamente no, infatti ho sottolineato che non gli ho dato del cretino (e cinque...). Rispostina seria: in una comunità che collabora ad un Progetto condiviso le relazioni tra utenti non devono essere buone, devono essere ottime. Pertanto gli insulti, veri o percepiti, devono essere banditi. E gli utenti che li usano devono essere bloccati a tutela del Progetto. Tutto ciò premesso prima di stabilire la durata di un blocco vorrei capire perché stiamo bloccando un utente. Per tornare all'esempio di prima, l'arzillo ottantenne difficilmente prenderebbe l'ergastolo per guida contromano. A meno che non abbia messo sotto l'intero corpo di polizia locale intervenuto a bloccarlo, ovviamente. Ecco perché è necessario capire bene su cosa stiamo discutendo qui. Stiamo parlando di uno sbrocco? Sarebbe la terza volta, si discuterebbe di un blocco da uno a tre mesi. Stiamo parlando di attacchi personali? L'utente sarebbe plurirecidivo direi che sarebbe congruo un blocco da sei mesi ad un anno. Stiamo parlando di negazione del quarto pilastro? I pilastri sono ciò su cui si regge l'intero Progetto e il blocco, a difesa dell'integrità di Wikipedia, sarebbe da un anno ad infinito. Ecco, tre modi diversi di giudicare un comportamento, tre misure diverse a tutela di Wikipedia. Se non decidiamo prima su cosa stiamo parlando, qui stiamo solo perdendo tempo e sprecando Kilobyte. --[[Utente:Guidomac|<span style="color:purple"><sup>Guido</sup></span><span style="color:blue"><sub>mac</sub> </span>]] [[Discussioni utente:Guidomac|<span style="color:red"><sup>dillo con parole tue</sup></span>]] 23:20, 1 mar 2013 (CET)
:Almeno due mesi ma temo che Marte pensi pure di avere ragione {{non firmato|151.47.106.240|23:28, 1 mar 2013‎}}
::Guido, bloccalo per il tempo che ritieni, ma bloccalo, santa pazienza, qualcuno intanto lo faccia. Poi, se si riterrà di voler precisare e chiosare lo si farà dopo, se sarà il caso si rimodulerà, adesso è importante evitare che la condotta inaccettabile possa continuare. Blocco non breve, io questo credo sia il punto di partenza, e ovviamente blocco e-mail, ma insomma andiamo al sodo. --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 00:06, 2 mar 2013 (CET)