Mydaus javanensis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina; testo: '{{Tassobox |colore=pink |nome=Tasso fetente |statocons=basso rischio lc |immagine=230px |didascalia=''Mydaus javanensis'' <!-- CLASSIFICAZIONE...' |
+interwiki, fix incipit (scusate ma Tasso malese mi sembra più diffuso) |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Tasso
|statocons=basso rischio lc
|immagine=[[Image:Mydaus javanensis.jpeg|230px]]
Riga 49:
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=Tasso malese<br>Tasso fenente<br>Teladu
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il '''tasso
È la specie più nota di questo genere, nota in [[India]] con il nome di ''teladu'' o ''telegon'' e a [[Sumatra]] con quello di ''tellego'' che più o meno corrispondono al nostro nome di «puzzola». Ha un corpo piccolo, dalla dimensione di quello delle martore, una cortissima coda coperta da lunghi peli. La lunghezza del suo corpo è di 36 centimetri, quella della coda di 12 millimetri; l'altezza al garrese è di 14 centimetri. Il colore del pelo è bigio scuro uniforme, ad eccezione della parte posteriore del capo. Una striscia bianca scorre lungo il dorso sino all'estremità della coda corta. La parte inferiore del corpo è più chiara; il pelame è folto e lungo e consiste in una sericea lanugine con ruvidi peli lunghi particolarmente sui fianchi e sulla nuca dove formano una specie di criniera.
Riga 64:
Il tasso fetente è mansueto e mite d'indole e, se catturato giovane, può essere facilmente addomesticato. Cagiona seri danni alle colture a causa della sua abitudine di scavare.
[[Categoria:
[[en:Javan Stink Badger]]
[[ms:Teledu]]
|