Matematica inversa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione di 6 interwiki links su Wikidata - d:q2005236 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
La '''
La maggior parte della matematica può essere formalizzata usando l'[[aritmetica del second'ordine]] e nei famosi [[teoremi dimostrati in ACA]]<sub>0</sub >, che è definita nell'[[aritmetica di Peano]], anche se questa è sovrabbondante come assiomi necessari per le dimostrazioni.
Insiemi più ampi dei numeri reali, compresi tutti gli [[Insieme di Borel|insiemi di Borel]], possono essere codificati per mezzo di numeri reali con le relazioni di appartenenza esprimibili con l'[[aritmetica del secondo ordine]]. La differenza primaria fra la matematica classica nella teoria degli insiemi ([[ZFC]]) e nell'aritmetica del second'ordine è che in quest'ultima si usano codici degli insiemi invece che gli insiemi stessi (tranne che per gli insiemi di numeri interi).
|