ImageJ: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 7:
|Sviluppatore = Wayne Rasband ([[National Institutes of Health|NIH]])
|UltimaVersione = 1.47b
|DataUltimaVersione = [[12 agosto]] [[2012]]
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
Riga 28:
== Caratteristiche ==
=== Editor di plugin ===
ImageJ possiede un editor di plugin incorporato ed un [[compilatore]] Java. Molti plugin scritti dagli utenti gli rendono possibile risolvere molti problemi di processamento delle immagini e di analisi, dalla visualizzazione di cellule viventi tridimensionali,<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Eliceiri K, Rueden C |titolo=Tools for visualizing multidimensional images from living specimens |rivista=Photochem Photobiol |volume=81 |numero=5 |pagine=1116–22 |anno=2005 |id=PMID 15807634 |doi=10.1562/2004-11-22-IR-377}}</ref> all'image processing in [[radiologia]],<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Barboriak D, Padua A, York G, Macfall J |titolo=Creation of DICOM&ndash;aware applications using ImageJ |rivista=J Digit Imaging |volume=18 |numero=2 |pagine=91–9 |anno=2005 |id=PMID 15827831 |doi=10.1007/s10278-004-1879-4}}</ref> il confronto tra i dati di molteplici sistemi di imaging<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Rajwa B, McNally H, Varadharajan P, Sturgis J, Robinson J |titolo=AFM/CLSM data visualization and comparison using an open-source toolkit |rivista=Microsc Res Tech |volume=64 |numero=2 |pagine=176–84 |anno=2004 |id=PMID 15352089 |doi=10.1002/jemt.20067}}</ref> fino a sistemi automatizzati per l'[[ematologia]].<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Gering E, Atkinson C |titolo=A rapid method for counting nucleated erythrocytes on stained blood smears by digital image analysis |rivista=J Parasitol |volume=90 |numero=4 |pagine=879–81 |anno=2004 |id=PMID 15357090 |doi=10.1645/GE-222R}}</ref>
 
L'architettura a plugin di imageJ e l'ambiente di sviluppo in esso incorporato lo hanno reso una piattaforma molto popolare per l'insegnamento del processamento delle immagini.<ref>{{Cita libro | autore = Burger W, Burge M| titolo = Digital Image Processing: An Algorithmic Approach Using Java | editore = [[Springer Science+Business Media|Springer]] | data = 2007 | url = http://www.imagingbook.com/ | id=ISBN 1846283795 | ISBN status = May be invalid - please double check }}</ref><ref>{{Cita libro | autore = Dougherty, G | titolo = Digital Image Processing for Medical Applications | editore = [[Cambridge University Press]] | data = 2009 | url = http://www.cambridge.org/9780521860857 | id=ISBN 9780521860857 | ISBN status = May be invalid - please double check }}</ref>
Riga 40:
 
=== Funzioni di calcolo e trasformazioni ===
ImageJ può calcolate l'area e le statistiche dei valore dei [[pixel]] in selezioni definite dall'utente e di oggetti segmentati in base a soglie di intensità. Può anche misurare distanze e angoli. Può creare [[Istogramma|istogrammi]] di densità e tracciare delle linee profilo (tra punti definiti). Supporta le funzioni di elaborazione standard delle immagini, come operazioni di tipo logico e aritmetico tra immagini, regolazione di luminosità e contrasto, [[convoluzione]], [[analisi di Fourier]], incremento della [[nitidezza]], lo [[smoothing]], riconoscimento dei contorni e [[filtraggio mediano]], morfologia matematica. Esegue anche trasformazioni geometriche come lo [[Scaling (geometria)|''scaling'']], rotazione e riflessione. Il programma può aprire qualsiasi numero di immagini simultaneamente, limitato soltanto dalla memoria [[RAM]] disponibile nel computer.
 
=== Manuali in italiano ===