Maria Anna Mozart: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nelle frasi in lingua italiana è difettivo di plurale |
|||
Riga 17:
Era la sorella maggiore di [[Wolfgang Amadeus Mozart]], la figlia di [[Leopold Mozart]] e di [[Anna Maria Pertl]]. In famiglia la chiamavano "Nannerl" (come dire "Nannina" o "Nannarella") e con questo vezzeggiativo è passata alla storia.
Come suo fratello, Nannerl Mozart rivelò un precoce talento musicale: da bambina si esibiva al suo fianco, al [[clavicembalo]] e al [[fortepiano]], durante le ''
Durante questi viaggi, sia Wolfgang che Nannerl si ammalarono gravemente a più riprese, anche di malattie potenzialmente mortali come il [[vaiolo]] e il [[tifo]]. Fu Nannerl quella che corse il maggior pericolo: nel [[1764]] all'[[l'Aia|Aia]], nei [[Paesi Bassi]], si ammalò di bronchite e le sue condizioni divennero in poco tempo così gravi che le fu somministrata l'[[estrema unzione]]. Guarì grazie all'interessamento della [[Carolina d'Orange-Nassau|Principessa di Nassau-Weilburg]], sorella di [[Guglielmo V di Orange-Nassau]], che le mandò il medico di corte. Nannerl era di fibra forte: sopravvisse anche alla [[tisi]], che contrasse alcuni anni dopo.
|