GDDR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
L'obiettivo di questo formato è di garantire un [[transfer rate]] elevatissimo (per i chip [[Samsung]] è attualmente di 24 [[bit|Gbit]]/s), contemporaneamente a un risparmio energetico maggiore del 20% rispetto a [[GDDR4]] con la riduzione della [[Tensione elettrica|tensione]] operativa a 1,5 V<ref name="Punto informatico" />.
 
Le GDDR5 usano un [[prefetch]] a [[8 bit]], come le GDDR4, ma offrono alcune innovazioni; prima di tutto, le GDDR5 usano 2 frequenze di clock, ''CK'' e ''WCK'' (la seconda lavora a frequenza doppia rispetto alla prima). I comandi sono trasferiti in modalità "SDR", ovvero "single data rate" (quindi con trasferimento dei dati sul solo fronte di salita del clock), alla frequenza CK; gli indirizzi sono trasferiti in DDR alla frequenza CK; i dati sono trasferiti in DDR alla frequenza WCK. Tale approccio è stato introdotto in quanto riduce i problemi legati alla qualità del segnale durante la trasmissione dei comandi e degli indirizzi, mentre accede a una frequenza superiore per la trasmissione dati. Sfortunatamente, frequenze superiori corrispondono a una maggior probabilità di errori, e si è quindi reso necessario un meccanismo di rivelazionerilevazione di tali errori, al fine di garantire l'integrità dei dati trasmessi.
 
== Note ==