Interferone beta-1b: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q1851162
m aggiornati dati sicurezza
Riga 1:
{{Composto chimico
| nome_IUPAC =
| IUPAC_name = Human interferon beta
| image =
| CAS_numbernumero_CAS = 145155-23-3
| ATC_prefixprefisso_ATC = L03
| ATC_suffixsuffisso_ATC = AB08
| ATC_supplemental =
| PubChem =
| DrugBank = BTD00078
| formula = C=<sub>908 | </sub>H=<sub>1408 | </sub>N=<sub>246 | </sub>O=<sub>253 | </sub>S=<sub>6</sub>
| molecular_weightmassa_molecolare = 20011.0 g/mol
| bioavailabilitybiodisponibilità =
| protein_boundmetabolismo =
| metabolismemivita =
| somministrazione =
| elimination_half-life =
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
| pregnancy_category =
|simbolo1=
| legal_status =
|avvertenza=
| routes_of_administration =
|frasiH= ---
|consigliP= --- <ref>Sigma Aldrich; rev. del 16.02.2013</ref>
}}
 
Riga 24 ⟶ 25:
 
Betaferon/Betaseron è commercializzato oggi dalla [[Bayer|Bayer HealthCare]]. In realtà a scoprirlo fu la [[Schering|Schering AG]] (a [[Berlex]] in Nord America), ora assorbita dalla Bayer HealthCare. [[Novartis]] pianifica di introdurre Extavia, una nuova marca di interferone beta-1b, nel 2009.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==