Ipnositerapia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q1121481
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
L<nowiki>'</nowiki>'''ipnositerapia''' è l'applicazione in campo terapeutico dell'[[ipnosi]].
Il termine usato sovente "ipnoterapia", è impreciso in quanto rimanda alla terapia del sonno. Nel ''trattato di ipnosi''<ref>Franco Granone, [[1976]], ''Trattato di ipnosi (sofrologia)'', Bollati Boringhieri, [[1983]], ISBN 88-339-5205-3 </ref> di [[Franco Granone|F.Granone]]<ref>Cofondatore del [[CIICS]], Centro Italiano di Ipnosi Clinica e Sperimentale</ref> è perciò usato il termine "ipnositerapia".
 
== Storia ==
 
L'ipnosi è conosciuta e studiata ormai da secoli, ma solo da pochi decenni e con pareri discordi è stata accolta in ambiente terapeutico, e in particolare [[psicoterapia|psicoterapeutico]], nel controllo del [[dolore]], nella cura di disturbi [[psicosomatica|psicosomatici]], nella cura delle [[nevrosi]] e nella eliminazione e correzione di disturbi [[comportamento|comportamentali]].