Isola Raspberry: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m link corrected |
|||
Riga 32:
| Ref =fonte factfinder.census.gov<ref name=census>[http://factfinder.census.gov/servlet/DTTable?_bm=y&-context=dt&-ds_name=DEC_2000_SF1_U&-CONTEXT=dt&-mt_name=DEC_2000_SF1_U_P001&-tree_id=4001&-transpose=N&-redoLog=true&-all_geo_types=N&-_caller=geoselect&-geo_id=100$10000US021500001002033&-search_results=15000US021500001002&-format=&-_lang=en&-show_geoid=Y U.S. Census Bureau]</ref>
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''isola Raspberry''' (isola del [[Rubus
L'isola, lunga 29 km e larga dai 4,8 km ai 12,9 km, ha una superficie di 200,4 km², un'altitudine massima di 747 m<ref>[http://islands.unep.ch/ITT.htm#412 Raspberry ]</ref> e una popolazione residente di 4 persone (censimento del 2000<ref name=census/>) che abitano a Port Wakefield, sulla costa nord-est. Amministrativamente appartiene al [[Borough di Kodiak Island]] e al [[Census-designated place]] di Aleneva.
Riga 44:
== Flora e fauna ==
Il [[peccio di Sitka]] è uno degli alberi più diffusi sull'isola. Vi sono foreste di
La fauna selvatica dell'isola comprende il cervo Sitka (una sottospecie del [[Odocoileus hemionus|cervo mulo]]), la [[volpe rossa]] e l'[[Ursus arctos middendorffi|orso Kodiak]], nonché la [[Fratercula cirrhata|fratercula dai ciuffi]] e l'[[Haliaeetus leucocephalus|aquila di mare dalla testa bianca]]<ref>Hirschmann, Fred (May 1999). Alaska from the Air. Graphic Arts Center Publishing. pp. 24.</ref>.
|